x

17.2.09

Il Natale

Il Natale è la festività cristiana che celebra la nascita di Gesù, per i Cristiani figlio di Dio e della Vergine Maria. Cade il 25 dicembre (il 7 gennaio nelle Chiese orientali, per lo slittamento del calendario giuliano).

Il termine italiano Natale deriva dal latino Natalis che significa "natalizio, relativo alla nascita".

Nel calendario romano il termine Natalis veniva impiegato per molte festività, come il Natalis Romae (21 aprile) che commemorava la nascita dell'Urbe, e il Dies Natalis Solis Invicti, la festa dedicata alla nascita del Sole (Mitra), anch'essa il 25 dicembre, introdotta da Aureliano nel 273 d.C., soppiantata progressivamente durante il III secolo[1] dalla ricorrenza cristiana. Il Natale è anche chiamato Natale di Gesù o Natività del Signore e preceduto talvolta dall'aggettivo santissimo (talvolta abbreviato in Ss.).

Secondo il calendario liturgico cristiano è una solennità di livello pari all'Epifania, Ascensione e Pentecoste e inferiore alla Pasqua (la festività più importante in assoluto) e certamente la più popolarmente sentita, soprattutto a partire dagli ultimi due secoli, da quando cioè è diventata la festa in cui ci si scambia i regali e più si sta insieme in famiglia.


Il significato cristiano del Natale
Il Natale, pur non essendo la principale festa cristiana in quanto essa è la Pasqua, è pur sempre quella più sentita a livello familiare e popolare e rappresenta la consapevolezza di essere chiamati a riconoscere nel Bambino di Betlemme il Figlio di Dio. Sul Natale in quanto Festa cristiana, sulle manifestazioni liturgiche, sulle tradizioni delle comunità cristiane e sulle ricorrenze , riti e abitudini di tutto il mondo sono state scritte decine e decine di poesie.[1], racconti [2], canti popolari [3], filastrocche, ninne nanne e molto altro.


La Nascita di Gesù

La festa del Natale è la celebrazione della nascita di Gesù. Secondo il Vangelo di Luca, egli nacque da Maria a Betlemme, dove lei e suo marito Giuseppe si recarono per partecipare al censimento della popolazione organizzato dai Romani.

Per i suoi discepoli la nascita o natività di Cristo è stata preceduta da diverse profezie secondo cui il messia sarebbe nato dalla casa di Davide per redimere il mondo dal peccato.

La data di Nascita di Gesù

La data di nascita di Gesù non è riportata nei Vangeli. Fin dai primi secoli i cristiani svilupparono diverse tradizioni, basate su ragionamenti teologici, che fissavano il giorno della nascita del Signore in date diverse, tanto che Clemente Alessandrino (+ c. 215) annotava in un suo scritto: "non si contentano di sapere in che anno è nato il Signore, ma con curiosità troppo spinta vanno a cercarne anche il giorno" (Stromata, I,21,146.)

Liturgia Cristiana
Nella Chiesa latina il giorno di Natale è caratterizzato da quattro messe: la vespertina della vigilia, ad noctem (cioè la messa della notte), in aurora, in die (nel giorno).

Come tutte le solennità, ha una durata maggiore rispetto agli altri giorni del calendario liturgico, infatti, le solennità si fanno iniziare ai vespri del giorno prima - se esso non ha la precedenza stabilita dalle apposite norme - facendo così saltare i vespri propri del giorno precedente.

Il tempo liturgico del Natale si conta a partire dai primi vespri del 24 dicembre, per terminare con la domenica del Battesimo di Gesù, mentre il periodo precedente al Natale comprende le quattro settimane d'Avvento.


I primi secoli del Cristianesimo
Il Natale non è presente tra i primi elenchi di festività cristiane di Sant'Ireneo e Tertulliano [2]; Origene, probabilmente alludendo ai Natalitia imperiali dichiara [3] che nelle scritture solo i peccatori, e non i santi, celebrano la loro nascita[2]. Arnobio [4] ridicolizza la celebrazione dei "compleanni" degli dei.

Le chiese cristiane celebravano piuttosto la festa dell'Epifania (dal greco ἐπιφάνεια (epiphàneja): manifestazione, comparsa, apparizione, nascita), che commemora la visita dei Re Magi a Gesù.

Il processo attraverso il quale il 25 dicembre divenne la ricorrenza della nascita di Gesù per tutta la cristianità, incominciò solo nel III secolo e durò fino al successivo e differì temporalmente secondo le diocesi.


Celebrazioni in Alessandria d'Egitto
Le prime evidenze di una celebrazione provengono da Alessandria d'Egitto, circa 200 d.C., quando Clemente di Alessandria[5] disse che certi teologi egiziani, "molto curiosi", definirono non solo l'anno, ma anche il giorno della nascita di Gesù il 25 Pachon, corrispondente al 20 maggio del ventottesimo anno di Augusto ma fecero questo non perché ritenessero che il Cristo fosse nato quel giorno ma solo perché quel mese era il nono del loro calendario [6]. Altri scelsero le date del 24 o 25 Pharmuthi (19 o 20 aprile)[2].

Un testo del 243, De paschae computus, attribuito a Cipriano ma probabilmente apocrifo[7], dichiara che la nascita di Cristo fu il 28 marzo perché fu in quel giorno che il sole fu creato[2].

Clemente dichiara anche che i Balisilidiani celebravano l'Epifania e con essa, probabilmente, anche la nascita di Gesù, il 15 l'11 Tybi (10 o 6 gennaio)[2].

In un qualche momento la doppia commemorazione di Epifania e Natività deve essere diventata comune, sia perché l'apparizione dei pastori era considerata una delle manifestazioni della gloria di Cristo, sia forse a causa di una discrepanza del vangelo di Luca 3,22 presente in vari codici, tra cui il codice Bezae, in cui le parole di Dio sono rese houios mou ho agapetos, ego semeron gegenneka se ("tu sei il mio figlio prediletto, in questo giorno ti ho generato") al posto di en soi eudokesa ("in te mi sono compiaciuto").

Abraham Ecchelensis (1600-1664) [8] riferisce della presenza di un dies Nativitatis et Epiphaniae da una costituzione della chiesa di Alessandria al tempo del Concilio di Nicea.

Epifanio riferisce di una cerimonia dai tratti gnostici ad Alessandria in cui, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, un disco solare inquartato (oggi noto come "croce celtica") detto Korê era portato in processione attorno a una cripta, al canto Oggi a quest'ora Korê ha dato vita all'Eterno[9].

Giovanni Cassiano (360-435) scrive tra il 418 e il 427 che i monasteri egiziani ancora osservano gli antichi costumi[10].

Il 29 Choiak (25 dicembre) e 1 gennaio 433 Paolo di Emesa predica presso Cirillo di Alessandria, e i suoi sermoni [11] mostrano che la celebrazione del Natale il mese di dicembre era già fermamente stabilita, e i calendari provano la sua permanenza; per cui la festa si era diffusa in Egitto tra il 427 e il 433[2].


Celebrazioni a Cipro, Armenia e Anatolia
A Cipro, alla fine del IV secolo, Epifanio dichiara contro gli Alogi[12] che Cristo era nato il 6 gennaio ed era stato battezzato l'8 novembre.

Sant'Efrem il Siro (i cui inni si riferiscono all'Epifania e non al Natale) prova che la Mesopotamia ancora festeggiava la nascita tredici giorni dopo il solstizio d'inverno, ovvero il 6 gennaio.

Contemporaneamente in Armenia la data di dicembre era ignorata, e tuttora gli Armeni celebrano il Natale il 6 gennaio[13].

In Anatolia, i sermoni di san Gregorio di Nissa su San Basile (morto prima del 1 gennaio 379) e i due seguenti durante la festa di Santo Stefano[14], provano che nel 380 il Natale era già celebrato il 25 dicembre[15].

Nel V secolo Asterio di Amaseia e Sant'Anfilochio di Iconio, contemporanei di Basile e Gregorio, mostrano che nelle loro diocesi le feste dell'Epifania e del Natale erano separate.


Celebrazioni a Gerusalemme
Nel 385 Egeria scrive di essere rimasta profondamente impressionata dalla festa della Natività di Gerusalemme, che aveva aspetti prettamente natalizi; il vescovo si recava di notte a Betlemme, tornando a Gerusalemme il giorno della celebrazione. La presentazione di Gesù al tempio era celebrata quattordici giorni dopo. Ma questo calcolo inizia dal 6 gennaio, e la festa continuava per gli otto giorni dopo quella data [17]; successivamente menziona solo le due feste maggiori dell'Epifania e della Pasqua. Per cui il 25 dicembre nel 385 non era osservato a Gerusalemme.

Giovanni di Nikiu (circa nel 900) per convincere gli armeni a osservare la data del 25 dicembre fa notizia di una corrispondenza tra san Cirillo di Gerusalemme e papa Giulio I[18] in cui Cirillo dichiara che il suo clero non può, nella singola festa della nascita e del battesimo, effettuare una doppia processione tra Betlemme e il Giordano e chiede a Giulio di stabilire la vera data della Natività dai documenti del censimento portati a Roma da Tito; Giulio stabilisce il 25 dicembre.

In un altro documento[19] si riferisce che Giulio scrisse a Giovenale di Gerusalemme (circa 425-458), aggiungendo che Gregorio Nazianzeno a Costantinopoli era stato criticato per aver dimezzato le festività, ma Giulio morì nel 352 e la testimonianza di Egeria rende questi ultimi due documenti di origine dubbia[2].

San Girolamo, scrivendo nel 411[20], rimprovera ai palestinesi di mantenere la celebrazione della nascita di Cristo nella festa della Manifestazione.

Cosmas Indicopleustes suggerisce [21] che anche alla metà del VI secolo la chiesa di Gerusalemme riteneva, basandosi sul passo evangelico di Luca, che il giorno del battesimo fosse il giorno della nascita di Gesù in quanto essere divino. La commemorazione di Davide e Giacomo l'Apostolo si svolgeva il 25 dicembre.

Il 25 dicembre 432 Paolo di Emesa pronunciava a Cirillo di Alessandria un discorso sul Natale.


Celebrazioni ad Antiochia
Ad Antiochia, dopo una lunga resistenza, la festa del 25 dicembre venne accolta nel 386 grazie all'opera di san Giovanni Crisostomo.

Durante la festa di san Philogonius del 386[22] San Giovanni Crisostomo predicò un importante sermone: in reazione ad alcuni riti e feste ebraiche invitò la chiesa di Antiochia a celebrare la nascita di Cristo il 25 dicembre quando già parte della comunità la celebrava in quel giorno da almeno dieci anni; dichiarò che in occidente la festa era già celebrata e che egli desiderava introdurla, che questa era osservata dalla Tracia a Cadice e che la sua miracolosamente rapida diffusione era un segno della sua genuinità.

Per giustificare la decisione interpretò gli episodi evangelici dicendo che il sacerdote Zaccaria entrò nel Tempio ricevendo l'annuncio del concepimento di Giovanni Battista in settembre; il vangelo data quindi il concepimento di Gesù dopo sei mesi, ovvero in marzo, per cui la nascita sarebbe avvenuta in dicembre.

Infine il Crisostomo dichiarò di sapere che i rapporti del censimento della Sacra Famiglia erano ancora a Roma e quindi Roma doveva aver celebrato il Natale il 25 dicembre per un tempo abbastanza lungo da consentire al Crisostomo di riportare con certezza la tradizione romana[23]. Il riferimento agli archivi romani è antico almeno quanto Giustino Martire[24] e Tertulliano[25]. Papa Giulio I, nella falsificazione cirillina citata in precedenza, afferma di aver calcolato la data basandosi su Flavio Giuseppe, sulla base della stessa considerazione non provata riguardante Zaccaria.


Celebrazioni a Costantinopoli
Nel 379/380 Gregorio Nazianzeno si fa iniziatore (in lingua greca: exarchos) presso la Chiesa di Costantinopoli della nuova festa, proposta in tre sue omelie[26] predicate in tre giorni successivi[27] nella cappella privata chiamata Anastasia; dopo il suo esilio nel 381, la festa scomparve[2].

Secondo Giovanni di Nikiu, Onorio, presente durante una delle sue visite, si accordò con Arcadio perché fosse osservata la festa nella stessa data di Roma. Kellner colloca questa visita nel 395; Baumstark[28] tra il 398 e il 402; l'ultima data si basa su una lettera di Giacomo di Edessa citata da George di Beeltân, che dichiara che il Natale fu portato a Costantinopoli da Arcadio e Crisostomo dall'Italia dove secondo la tradizione si era tenuta fin dai tempi apostolici. Crisostomo fu vescovo tra il 398 e il 402, e quindi la festa sarebbe stata introdotta in questo periodo da Crisostomo vescovo allo stesso modo in cui era stata introdotta ad Antiochia da Crisostomo presbitero; però Lübeck[29] prova che le evidenze su cui si basa la tesi di Baumstark non sono valide.

Più importante, ma solo poco meglio accreditata[2], è la tesi di Erbes'[30] che la festa sia stata introdotta da Costantino I tra il 330 e il 335; esattamente nel 330 secondo l'opinione di alcuni storici [senza fonte], e probabilmente consigliato della madre Elena e dai vescovi del Concilio di Nicea.


Celebrazioni a Roma
Riguardo alla chiesa di Roma, la più antica[2] fonte sulla celebrazione del Natale è il calendario filocaliano[31] compilato nel 354, che contiene importanti tre date:

Nel calendario civile il 25 dicembre è indicato come Natalis Invicti.
Nella Depositio Martyrum, una lista di martiri romani o di altra origine universalmente venerati, il 25 dicembre è indicato come VIII kal. ian. natus Christus in Betleem Iudeae.
In corrispondenza del 22 febbraio, VIII kal. mart. è menzionata la cattedra di San Pietro.
Nella lista dei consoli sono indicati i giorni di nascita e di morte di Cristo e le date di ingresso a Roma e di martirio di San Pietro e Paolo.


Ipotesi sull'origine della data del Natale
Sul fatto che il Natale venga festeggiato il 25 dicembre vi sono diverse ipotesi che possono essere raggruppate in due categorie: la prima che la data sia stata scelta in base a considerazioni simboliche interne al Cristianesimo, la seconda che sia derivata dall'influsso di festività celebrate in altre religioni praticate contemporaneamente al Cristianesimo di allora. Le due categorie di ipotesi possono coesistere.

Questo primo gruppo di ipotesi spiega la data del 25 dicembre come "interna" al Cristianesimo, senza apporti da altre religioni, derivante da ipotesi cristiane sulla data di nascita di Gesù.

Un'ipotesi afferma che la data del Natale si fonda sulla data della morte di Gesù o Venerdì Santo. Dato che la data esatta della morte di Gesù nei Vangeli non è specificata, i primi Cristiani hanno pensato di circoscriverla tra il 25 marzo e il 6 aprile. Poi per calcolare la data di nascita di Gesù, hanno seguito l'antica idea che i profeti del Vecchio Testamento morirono a una "era integrale", corrispondente all'anniversario della loro nascita. Secondo questa ipotesi Gesù morì nell'anniversario della sua Incarnazione o concezione, così la sua data di nascita avrebbe dovuto cadere nove mesi dopo la data del Venerdì Santo, il 25 dicembre o 6 gennaio.[senza fonte]
Un'altra ipotesi, invece, vede la data del Natale come conseguenza di quella dell'Annunciazione, il 25 marzo. Si riteneva infatti che l'equinozio di primavera, giorno perfetto in quanto equilibrato fra notte e giorno, fosse il più adatto per il concepimento del redentore. Da qui la data del Natale, nove mesi dopo.[senza fonte]
Il sorgere del sole e la luce sono simboli usati nel Cristianesimo e nella Bibbia. Per esempio nel vangelo di Luca, Zaccaria, il padre di Giovanni Battista, descrive la futura nascita di Cristo, come "verrà a visitarci dall'alto un sole che sorge". Il Natale, nel periodo dell'anno in cui il giorno comincia a allungarsi, potrebbe essere legato a questo simbolismo.[senza fonte]
Un'ipotesi piuttosto recente asserisce che la data del Natale corrisponda, entro certi limiti, alla vera data di nascita di Gesù. Si tratta di un'ipotesi basata sull'analisi dei testi presenti nella biblioteca essena di Qumran e su alcune informazioni fornite dal Vangelo secondo Luca. Secondo Luca, San Giovanni Battista fu concepito sei mesi prima di Gesù (e quindici mesi prima del Natale), e l'annuncio del suo concepimento fu dato al padre San Zaccaria mentre questi officiava il culto nel Tempio di Gerusalemme. Dai rotoli di Qumran si è potuto ricostruire il calendario dei turni che le vari classi sacerdotali seguivano per tali offici, ed è stato possibile stabilire che il turno della classe di Abia (a cui apparteneva Zaccaria) cadeva due volte l'anno. Uno dei due turni corrispondeva all'ultima settimana di settembre, ossia proprio quindici mesi prima della settimana del Natale[32].
Il secondo gruppo di ipotesi spiega la data del 25 dicembre come "esterna" al Cristianesimo, come un tentativo di assorbimento di culti precedenti al Cristianesimo con la sovrapposizione di festività cristiane a feste di altre religioni antiche.

C'è chi afferma che la nascita del Cristo derivi dalla tradizione e dalla festa ebraica della luce, la Hanukkah, che cade il venticinquesimo giorno di Kislev e all'inizio del Tevet. Il mese di Kislev è comunemente accettato come coincidente con dicembre. Sotto l'antico Calendario Giuliano, per scelta popolare, la nascita di Cristo venne fissata al 5 a.C., il venticinquesimo giorno di Kislev. In questo senso il Cristianesimo avrebbe ripetuto quanto già fatto per le principali festività cristiane come Pasqua o Pentecoste, che sono derivate dalle corrispondenti festività ebraiche.[senza fonte]
La festa si sovrappone quasi perfettamente alle celebrazioni per il solstizio d'inverno (tipiche del nord Europa) e alle feste dei saturnali romani (dal 17 al 23 dicembre). Secondo alcuni studi recenti, a partire da quelli di Thomas Talley sul Natale e sulla diffusione del culto del Dies natalis solis invicti, l'ipotesi che la festa liturgica del Natale sia sorta per sostituire la festa pagana si è ridimensionata a favore di una origine autonoma avvenuta all'interno delle comunità cristiane dell'africa donatista.




Nel corso dell'ultimo secolo, con il progressivo secolarizzarsi dell'Occidente ed in particolar modo dell'Europa Settentrionale il Natale ha continuato a rappresentare un giorno di festa per i non-cristiani, assumendo significati diversi da quello religioso. Generalmente è vissuto come festa legata alla famiglia, ai regali e a Babbo Natale.

Lo stesso cambiamento dello spirito Natalizio lo si ritrova in quei Paesi dove i cristiani sono piccole minoranze, ma il Natale è stato importato come festa pubblica di tipo secolare-culturale. Tale è in India, Pakistan, Cina e Taiwan, Giappone e Malesia.

Studi Registrazione in Italia

Studio di registrazione a Milano
Musica a 360° - produzione e pre-produzione - registrazione CD - arrangiamenti - Jimgles - Mixer digitale e analogico- lezioni di chitarra e batteria.


Pop Life Studio
Sito dello studio di registrazione sonora Pop Life Studio attivo dal 91

The Fandango Sound
Studio di Registrazione Pre/Post Produzione Mastering.

Quick Music Studio
[Sanremo, IM] STUDIO DI REGISTRAZIONE E SALA PROVE - Produzioni musicali: Basi musicali su CD/MP3/Dat/MD/Cassette - Midifile - Canzoni inedite - Arrangiamenti - Jingles pubblicitari - Colonne sonore In questo sito anche: Midifile originali gratis per sottofondo musicale nel tuo sito - Mercatino musicale gratuito.

MEGArecords studios
email: megarecords.studios@gmail.com
Via Patti, 7 - 00132 Roma
Tel/Fax 0620763618
Segreteria 062072742

playmusica
corsi -sala prove - studio di registrazione

Password Studio di Luigi Venuti
Studio di registrazione e mastering audio.
C.so S. Maurizio, 71 - 10124 Torino
Tel. 320-8650212

Casasonica Studio
Piazza Vittorio Veneto 3
10124 Torino

Fuseroom Studio
Studio di registrazione sonora, mixaggio, mastering e post produzione video. Corsi di tecnico del suono, master classes e clinics. Jingles e colonne sonore, doppiaggio, sottotitolazione, speakeraggi.

Property investment overseas
We source properties with high potential capital growth, we assist throughout the buying process and we ensure that the properties are fully managed to maximise the rental yields, we also offer build to let opportunities.

IM|Recording
Lo studio di registrazione per musica indipendente!

DEMOITALIA
Sala di incisione - Etichetta Discografica - Promozione Cantanti Emergenti. Sala di incisione per strumenti e voce su tracce in analogico e digitale, elaborazioni e modifiche su basi musicali edite o inedite, basi musicali in formato midi, karaoke e gem, concorsi canori, Promozione cantanti emergenti.

ITALYMUSIC
Edizioni, etichetta discografica, negozio on line, management artistico, la pià ampia selezione di WORLD MUSIC ITALIANA e altro

foxi studio
studio di registrazione, sale prova, service

Serviceone Studio Mobile
Studio mobile di registrazione audio e video.
Prezzo: 300-500 Euro a sevizio/gg Collaborazioni con Luciano Ligabue, Lucio Dalla, Mietta, Jenni B, Jazz Art
Orchestra

Blue Records
Label e studio recording

Dreamusic
studio di registrazione, sala prove e service

Slakeless Heart
Studio di Registrazione / etichetta discografica / sala prove / corsi di musica

Mediatech studio
Prestigioso studio di registrazione audio su Pro Tools|HD in Liguria. Specializzato nella produzione di demo CD e album, offre anche servizio di sala prove, corsi di tecnico del suono, produzioni video e multimediali, grafica per copertine e duplicazione CD.

Studio di registrazione per la Musica Classica
Studio di registrazione e regia mobile di alta qualità per registrare musica classica e concerti

Powerzone Studio
Studio di Registrazione - Sala prove

audio digital lab
Studio di registrazione sui laghi di avigliana, val susa (to)

Real Sound Services
Studio di registrazione Roma Descrizione delle attrezzature , foto e listino prezzi.

Studio di registrazione
Studio di registrazione,sala prove,registrazioni in esterni

ONE STUDIOS
Sale Prova & Studio di Registrazione Bresso, Milano, Cusano, Cormano

Jeko Mobile Recording Studio
Studio di registrazione mobile. Effettua registrazioni professionali a domicilio e in esterna. Realizza lavori di post produzione audio-video.

Produzioni Musicali e Video, Studio di registrazione, Creazione Musiche, Sceneggiature, Format TV
Abnegat Records nasce nel 2005 ma crea e produce dal 1995. Studio di registrazione interno (2 sale). Realizzazione videoclip, musica da films, composizioni, arrangiamenti, testi, registrazioni per Indipendenti e Majors. Abnegat Records produce voci, musicisti solisti e band, compositori, melodisti, suoni e "loop". Registrazione al sito obbligatoria per consultare format tv e sceneggiature.



JOY Recording Studio
Studio attrezzato per qualsiasi tipo di registrazione con due sale ripresa: Pro Tools HD3, Soundcraft 32 ch con automazione, Studer 24 tracce su 2", ecc. Via Pietro Micca 12, 42100 Reggio Emilia RE, Tel. Fax 0522/942818, P.iva 01541380356.



Sound Base Studio
Studio di mastering di Roberto Fusco situato in mezzo alle colline torinesi a 10 minuti dal centro di Torino.

ACUSTICSTUDIO
STUDIO DI REGISTRAZIONE A VEDELAGO (TREVISO)

Roma Sound Design
Il nuovo studio di registrazione a Roma. Sala prove a Roma. Corso di tecnico del suono a Roma.

Officine della musica
Studio di registrazione campano gestito da reali professionisti del settore.Tecnologie aggiornate, disonibilità e competenza. Annessa accademia musicale.

Audiomusica
Audiomusica studio di registrazione e produzione musicale professionale.

BigStone Studio, studio di registrazione e sala prove a Napoli centro storico
Studio di registrazione e sala prove dotato delle migliori attrezzature analogiche e digitali, in particolare amplificatori valvolari, Vox, Marshall, Hiwatt...

Eu-phonia
Studio di registrazione audio che si occupa di riprese eventi live,registrazioni in loco e in studio.

Emystudio
Emystudio struttura di circa 500mq, elegante e signorile sita a Sarzana(SP) in via variante aurelia 153 (sotto l'ufficio postale ),nata come Recording studio al top della professionaltà,sale prove per orchestre ,scuole di ballo,big band,bande musicali, super accessoriata,computer a disposizione con adsl, salottini riunioni, è idonea ad ospitare corsi di ogni tipo con ampie sale a disposizione, ampio parcheggio, a prezzi competitivi anche forfait. Aperta sempre per contatti e visite 347 6466003- 0187 625754. prenotazioni on line al sito www.emystudio.it.

Studio di registrazione e produzioni musicali
Studio di registrazione a milano specializzato in produzioni indipendenti.

Classic Studio
Studio mobile di registrazione specializzato in musica classica.

Groove Studio Recording
Studio di Registrazione e Produzione a Formia - Lt.

PrestudioVibesProduzioni
Studio di registrazione e grafica specializzato in black music, con info su artisti, foto, curriculum, cd crossing, ecc..

Studio di registrazione mobile milano
Studio di registrazione mobile di qualità professionale attivo in tutto il nord italia a prezzi veramente convenienti!

MLK Studios S.a.s.
Sale prova e studi di registrazione a Milano.

Zeus Record Srl
Industria discografica, studi di registrazione digitale, duplicazione cd,cdrom,dvd,mc statico-digitali, edizioni musicali e distribuzione commerciale.

Studi ADM - Advanced Digital Making
Sito ufficiale de "Studi ADM" - Advanced Digital Making - di Bitonto (Ba)

Green Fog Recording Studio
Il Green Fog Studio è il nuovo studio di registrazione fondato e creato dalla prestigiosa band indie rock italiana, i Meganoidi.

STUDIO: REAL TONE MUSIC LAB
Tel e Fax: 0817705378
Indirizzo: Via Madonna delle Grazie, 5 - 80145 NAPOLI

Bigwavestudio
Realizzazione registrazioni multitraccia professionale ad alta definizione digitale. Registrazione live in box separati. Pre produzione e produzione. Ambienti insonorizzati e climatizzati di ottimo livello. Ottimizzazione e masterizzazione su CD/DVD.

EDIZIONI PRODUZIONI MUSICALI
Società di produzioni discografiche operante a livello nazionale ed internazionale nel campo della musica contemporanea. Dispone in oltre di un studio di registrazione broadcast.

Planet music sale prova e studi registrazione
Sale prova e studi registrazione a milano chat forum annunci per musicisti e mp3 da scaricare tutto gratis per i musicisti italiani.

Associazione Audiodinamica/ Controsenso
Studio registrazione, sale prova e ambient bar live music.

The Clap Music Studio
Struttura di 90 mq tecnica accessoriata confortevole qualunque tipo di servizio per musica e spettacolo.

ALFACENTAURI STUDIO DI REGISTRAZIONE
Studio di registrazione analogico digitale 96/48/44 Khz 16/24/32 bit.

Sala prove turismo musicale
Visita lo studio di registrazione con il panorama più bello d'italia

AIDIA recording studio
Studio di registrazione Firenze.

Astone Vito
Studio di registrazione, produzioni e mastering, arrangiamenti, sonorizzazioni, jingles, basi musicali.

Downinhollywood.com
Studio di registrazione ProTools HD5 ProControl outboard analogico di alto livello per ogni tipo di produzione musicale.

Digitalstudiorecording
Registrazione audio e midi.

Studio di registrazione Thalia a Roma
Studio di registrazione e post produzione audio web design traduzioni per cartoon e documentari.

Soundless Studio AudioVideo&Multimedia (Villarbasse-TORINO)
Lo studio è specializzato nella produzione di progetti musicali di qualità con utilizzo di sitemi Pro Tools e video Matrox digitale.
Inoltre lo studio si occupa di post produzione Audio e Video con animazioni grafiche di altissima qualità.Possibilità di realizzazioni di demo musicali e video su formati analogici,CD e DvD video.

Pointofviewrecords.com
L'etichetta si occupa di produzioni indipendenti che abbracciano un vasto genere di musica. Storicamente impegnati sul fronte dell'elettronica ( Techno - Detroit,Tech-House,House, Drum'n Bass & Break Beat)e dell'hip- hop, r'n b e trip- hop capitolino, negli ultimi due anni abbiamo contratti aperti con gruppi indie- rock, garage, stoner, d'autore, funky, d'influenza blues e/o jazz, dub, etno-dub, reggae, e, naturalmente, elettronici alternativi, provenienti da ogni parte d'Italia.

Gdigiallo
Siamo un vero e proprio team di lavoro per la realizzazione di arrangiamenti, programmazioni, sperimentazione al fine di ottenere prodotti competitivi sul mercato discografico. Studio di registrazione professionale, produzioni discografiche, edizioni musicali. Realizzazione colonne sonore, jingle pubblicitari e arrangiamenti. Situato a Cesenatico, Emilia Romagna.

Personal Recording Studio
Studi di Registrazione.

Contactstudio
3 studi di registrazione con protools digidesign con waves e antares plug-in.

Aarecordings.com
Studio di registrazione e di produzione audio per la televisione, il cinema 5.1, grandi eventi e pubblicità A&A recordings di Andrea Casamento e Andrea Ravizza.

Mediatech communication
Uno studio di registrazione audio acusticamente curato, finemente dotato ad un prezzo accessibilissimo.

Jam session
studi di registrazione.

LinkStudionet
Studio di Registrazione Arrangiamenti Composizioni Restauro Jingles Montaggi Basi Riversamenti Charta Live Spartiti Copertine Libretti Siti Web

Studio One recording
Studio di registrazione, sala prova, scuola di musica

Onerecordingstudio
Studio di registrazione audio digitale.

Artestudio53
Studio di registrazione arrangiamenti lezioni di musica.

Bright Sound Studio
Studio di registrazione e post produzione musicale sito a Talsano - Taranto.

Midisoundstudio
Studio di registrazione musicale, arrangiamenti musicali,cd,dat.

A and A Recordings
[Torino] Registrazione digitale, noleggio di strumenti e attrezzature, creazione di effetti sonori e produzione di basi musicali.

Audio Music Studio
[Cassano Magnago, VA] Descrizione dello studio e dei servizi offerti.

Birdland Music Studio
[Castelnuovo di Porto, RM] Presenta immagini dello studio di registrazione, dettagli sulla strumentazione, contatti.

Bomb Jack studio
[Torino] Studio di produzione/postproduzione audio digitale specializzato nella realizzazione di remix e versioni alternative di brani già esistenti.

Caretta Caretta Sound
[Cesano Boscone, MI] Offre quattro sale prova con climatizzatore. Studio di registrazione a 48 tracce digitali e 32 in analogico. Possibilità di pre-produzione sfruttando le sale prova.

Cavò Studio
[Bergamo] Presentazione dello studio: foto, scheda tecnica, fonici e produzioni effettuate.

Cavea
[Parma] Studio di registrazione digitale, effettua servizi di postproduzione, realizzazione CD, LP, MC, DVD e mastering (richiede plugin Flash).

Ciao record
[Germanedo, LC] Studio di registrazione illustra i propri dati tecnici, elenca gli artisti e le offerte promozionali.

Digitalsound
[Vedelago, TV] Studio di registrazione multisala, produzioni discografiche, duplicazioni audio e video, edizioni musicali. Profilo e servizi offerti.

Easy Master
[Milano] Servizi di mastering per musicisti indipendenti. Nel sito, i dettagli, i costi e informazioni per contatti.

Euphonic Recording Studio
[Migliarino Pisano, PI] Descrizione delle sale e scheda tecnica. Compresa una sezione di filmati (richiesto Microsoft Media Player).

Feedback Studio
[Roma] Associazione culturale musicale che riserva ai suoi soci l'utilizzo di tre sale prova e di uno studio di registrazione. Servizi offerti, profilo, orari e tariffe.

Flying Recording Studio
[Gravellona Toce, VB] Studio con 82 canali in mixaggio, sala acustica di ripresa, registrazioni in analogico o in digitale. Descrizione dei servizi, dello staff e una galleria di immagini.

Fonoprint
[Bologna] Descrizione delle 2 sale di registrazione e di uno studio mobile.

Forum Music Village
[Roma] Offre quattro studi registrazione, servizio di postproduzione e missaggio. Specializzato nella registrazione di grandi orchestre e colonne sonore. Profilo, servizi offerti, curriculum.

Gap Recording Studio
[Roma] Studio di registrazione analogico a 32 piste, automazione MasterMix: nel sito foto, prezzi e descrizione dei servizi.

Goodly Studio Record
[San Paolo Bel Sito, NA] Presenta il curriculum professionale dello studio di registrazione, il profilo e l'attrezzatura messa a disposizione.

Infinitytrack
[Forcoli, PI] Breve presentazione dello studio, con foto e lista delle attrezzature.

IRSolution Studio
[Lavena Ponte Tresa, VA] Presentazione dello studio e delle sale prova: foto, prezzi e modulo contatti.

Jungle Sound Station
[Milano] Sale prova, studio di registrazione e di produzione: nel sito, una panoramica dei servizi offerti e un recapito per contatti.

Laboratorio del Ritmo
[Bologna] Studio di registrazione professionale. Nel sito, la scheda tecnica, la descrizione delle sale e dei servizi, un portfolio dei clienti e delle produzioni realizzate.

Marinastudios
[Carasco, GE] Studio complex per registrazione e postproduzione di materiale audio certificato THX. Nel sito, la descrizione della società, la scheda tecnica, una sezione di faq e un'area riservata per gli utenti (richiede plug-in Flash).

Massive Arts Studios
[Milano] Offre 6 Sale prova e 2 studi di registrazione. Descrizione dei servizi, eventi, staff, e foto.

Master Recording Studio
[Taranto] Studio di registrazione e produzione discografica.

Media Sound Studio
[Seregno, MI] Sala prove e sala incisioni. Informazioni sui servizi offerti e contatti.

Mediastudio
[Urbino] Realizzazioni audio professionali su sistemi avanzati di hard-disk recording. Descrizione delle attrezzature e dei servizi offerti (richiede plugin Flash).

M.J.A. Recording Studio
[Bologna] Studio analogico/digitale che presenta i servizi offerti, le tariffe, e i recapiti per contatti.

La Mole Recording
[Torino] Studio analogico digitale con regia certificata. Nel sito il profilo aziendale e i servizi offerti.

Mtb Duplicazioni
[Bologna] Offre duplicazioni audio su cd e cassette, masterizzazioni cd audio e dati, copertine, etichette e serigrafia cd. Imballaggio cd e audio cassette. Profilo, strumentazione ed immagini.

Musica dal vivo
[Torino] Studio e sale prova: servizi offerti, foto, attrezzature disponibili e listino prezzi.

Nervou Studio
Il tecnico del suono Federico Cecchin presenta il proprio curriculum, le attrezzature a disposizione, e si offre per collaborazioni.

Noise Factory
[Milano] Studio di registrazione con sale prova e studio fotografico annesso. Contiene la descrizione degli ambienti e dell'attrezzatura (richiede plugin Flash).

The Outer Sound Studios
[Roma] Presentazione di questo studio di registrazione musicale e sala prove. Specializzati in sonorità metal.

Pianeta Musica
Centro di sale prova e studio di registrazione. Nel sito informazioni sulla strumentazione e bacheca di annunci.

Publirecord
[Milano] Studio di registrazione specializzato nella realizzazione di jingle per spot pubblicitari (richiede plugin Flash).

Puzzle Studios
[Torino] Studio di registrazione comprendente anche delle sale prova. Si occupa di produzione e postproduzione audio/video nonché di segreteria artistica. Nel sito, scheda tecnica, le realizzazioni e gli artisti.

Rec Studio
[Milano] Presentazione dello studio che offre possibilità di registrazione in digitale e analogico. Scheda tecnica, foto, e recapiti per contatti.

Red House Recordings s.n.c.
[Senigallia, AN] Presentazione dello studio corredata di foto, servizi offerti, staff, e referenze.

SmallStudio
[Roma] Studio specializzato nell'assistenza ad autori, cantautori e computer music. Nel sito i dettagli sui servizi offerti e le attrezzature a disposizione.

S.M.C. Records
[Ivrea, TO] Studio mobile e fisso di registrazione specializzato in musica classica, jazz e cori. Offre una grande sala per registrazioni con pavimento in legno. Profilo, servizi, link e contatti.

La Stanza - [Firenze]
Tour virtuale delle sale, scheda tecnica delle attrezzature disponibili, curriculum dei lavori svolti e vari link di interesse.

Stemma S.r.l.
[Roma] Studio di registrazione e sala prove: nel sito le attrezzature a disposizione, e alcune referenze.

Studi Larione 10
[Grassina, FI] Studio specializzato nella realizzazione di sonorità vintage.

Studio 52
[Napoli] Registrazione e postproduzione audio professionale, sia in analogico che in digitale. Nel sito, la scheda tecnica, le specializzazioni e una galleria di immagini.

Studio Barzan
[Milano] Specializzato in digital mastering; nel sito, descrizione dei servizi, prezzi, e profilo aziendale.

Studio Centauro
[Capannoli, PI] Scheda tecnica, foto degli ambienti, referenze, e servizi offerti.

Studiottanta
[Calliano, AT] Studio specializzato nella registrazione e produzione di musica acustica. Nel sito, la storia della società, un portfolio di lavori effettuati, la scheda tecnica e la possibilità di ottenere un preventivo direttamente online.

Sub Mix Pro
[Torino] Registrazione audio professionale, sia in analogico che in digitale, e sale prova. Descrizione degli studi, delle sale e scheda tecnica (richiesto plugin Flash).

Total Sounding Area
[Lagonegro, PZ] Studio di produzione e registrazione: nel sito la scheda tecnica e le informazioni sui corsi musicali organizzati.

Transeuropa Recording Studio
[Torino] Presenta la lista di attrezzature disponibili, i servizi offerti, alcune foto, referenze, e un modulo contatti.

TRB
[Torino] Studio di registrazione per radiocomunicati e spot pubblicitari, sonorizzazione e doppiaggio: profilo dell'azienda, scheda tecnica e servizi offerti.

Tristudio Digital Audio Productions
[Signa, FI] Studio di registrazione e produzione audio. Informazioni sui servizi ed i prezzi, strumentazione offerta, immagini e schede tecniche.

Virus Studio
[Siena] Studio di registrazione, offre uno spazio di 240 metri quadrati, servizio di sale prova e di studio grafico. Presentazione dei servizi offerti e schede tecniche.

Case Discografiche

A
A & M (U.S.A.)
ADRENALINE (ITALY)
AED (ITALY)
ALIEN RECORD
Alfamusic (ITALY)
ANTILLES (U.S.A.)
ARTENOVA (U.S.A.)
ATLANTIC (U.S.A.)
AVATAR (U.S.A.)
AXIOM (U.S.A.)

B
BARCLAY (FRANCE)
BLACKOUT (ITALY)
BMG CLASSICS (U.S.A.)
BMG/RICORDI (ITALY)
BMG RECORDS (U.S.A.)

C
CAPRICORN RECORDS (U.S.A.)
CATALYST (U.S.A.)
Callisto
Casa discografica specializzata in musica barocca.
Carosello Records (ITALY)
Clan Celentano (ITALY)
CYCLOPE RECORDS
COLUMBIA

D
DEF JAM (U.S.A.)
DEUTSCHE GRAMMOPHONE (U.S.A.)
DHM (U.S.A.)
Duck Records
Demoitalia

E
EASTWEST (U.K.)
ECM (U.S.A.)
ELEKTRA (U.S.A.)
EMA Records (ITALY)
EMI Music Italia
Ebelsound | Management | Distribuzione on-line
E' un'etichetta indipendente nata da un'idea di ETTORE BELLINI, EBELSOUND è Distributore online, Management, Spettacoli - Eventi, Produzioni discografiche, Creazione colonne sonore, Gadget cellulari, Promozione, Radio internet.

G
Grecords.it
GEFFEN RECORD (U.S.A)

H
HOLLYWOOD RECORDS (U.S.A.)

I
IMAGINARY ROAD (U.S.A.)
ISLAND (U.K.)
J
Jam Session recording studio (ITALY)

L
Lancelotrecords (ITALY)
LONDON (U.S.A.)


M

MAD PRODUCTION (ITALY)
MARGARITAVILLE RECORDS (U.S.A.)
MELODIYA (U.S.A.)
MERAK (ITALY)
MERCURY (U.S.A.)
MERCURY NASHVILLE (U.S.A.)
MOTOWN (U.S.A.)

P
Piramid music records
PARLOPHONE RECORDS (U.S.A)
Panastudio Prod. (ITALY)
POINT MUSIC (U.S.A.)
POLYGRAM (U.S.A)
POLYDOR (U.K.)
POLYDOR (U.S.A.)
POLYGRAM LATIN AMERICA (U.S.A.)

R
RCA VICTOR (U.S.A.)
REALLY USEFUL GROUP (U.S.A.)
REDSEAL (U.S.A.)
REPRISE (U.S.A.)
RTI MUSIC (ITALY)

S
SCRATCHIE RECORDS (U.S.A.)
SOLELUNA (ITALY)
SONY MUSIC/COLUMBIA (U.S.A.)
SONY MUSIC/EPIC (U.S.A.)
Sony Music (ITALY)
Sugar Music (ITALY)
SUBPOP (U.S.A)


U
UNIVERSAL MUSIC (U.S.A.)

V
VERVE (U.S.A.)
VIRGIN MUSIC (ITALY)
VIRGIN MUSIC (U.S.A.)
V.O.T.U. Production SRL
Voice Of The Underground
V.O.T.U. Production casa discografica.
Corso Regina Margherita 19
70042 Mola di Bari ( BA) Italy


W
WARNER BROS (U.S.A.)

Old Fashioned Molasses Cookies



Il vero vecchio "Old Fashioned Molasses Cookies" per voi ad affondare i denti. Questi cookies sono tagliati in circoli e ciascuno ha una decorazione uva passa in mezzo. Per fare latte acido, è sufficiente aggiungere 1 cucchiaino di aceto di una tazza di latte e lasciar riposare per 5 minuti.

TEMPO PREPAZIONE 15 min

PRONTA IN 1 h 30 min


INGREDIENTI
1 tazza di zucchero bianco
1 tazza di abbreviare
1 tazza di melassa
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
5 tazze di farina per tutti gli usi
2 cucchiaini da tè di cannella terra
4 cucchiaini di bicarbonato di soda
1 / 2 cucchiaino di sale
1 tazza di latte acido
1 / 2 tazza di uva per decorare


In una ciotola, insieme alla crema di zucchero e di abbreviare fino al liscio. Mescolare nel melasso e vaniglia. Unire la farina, cannella, sale e bicarbonato di sodio; agitare la miscela in alternanza con il latte acido. Coprire la pasta e freddo per almeno un'ora.
Preriscaldate il forno a 375 gradi F (190 ° C). Grasso cookie fogli. Su una superficie leggermente infarinata, rotolo di circa 1 / 3 della pasta a 1 / 4 pollici di spessore. Tagliare in cerchi di circa 3 pollici di diametro utilizzando un cookie cutter o bicchiere. Luogo cookie oltre 2 pollici sul preparato cookies fogli. Posizionare un uva sul centro di ogni cookie.
Cuocere in forno per 8 a 10 minuti nel forno preriscaldato, o fino a dorare leggermente. Lasciar raffreddare il cookie teglia per 5 minuti prima di rimuovere un filo rack a raffreddare completamente.

Oscar alla migliore colonna sonora

L'Oscar alla migliore colonna sonora viene assegnato al compositore maggiormente votato dall'Academy. L'elenco mostra il vincitore di ogni anno, seguito dai compositori che hanno ricevuto una nomination.

Per ogni compositore viene indicato il film che gli è valso la nomination (titolo italiano e titolo originale tra parentesi. Se è presente un solo titolo il film è italiano o, più spesso, non è stato distribuito in Italia o è stato distribuito usando il titolo originale. I soli film italiani nominati, infatti, sono Il Postino, La vita è bella e Malèna).

Gli anni indicati sono quelli in cui è stato assegnato il premio e non quello in cui è stato diretto il film. Nel 1930 si sono svolte due diverse edizioni del premio, una ad aprile ed una a novembre, mentre nel 1933 non è stato assegnato alcun premio. Per maggiori informazioni si veda la voce Cerimonie dei premi Oscar.

1935
Victor Schertzinger e Gus Kahn - Una notte d'amore (One Night of Love)
Kenneth Webb e Samuel Hoffenstein - Cerco il mio amore (The Gay Divorcee)
Max Steiner - La pattuglia sperduta (The Lost Patrol)

1936
Max Steiner - Il traditore (The Informer)
Erich Wolfgang Korngold - Capitan Blood (Captain Blood)
Herbert Stothart - Gli ammutinati del Bounty (Mutiny on the Bounty)
Ernst Toch - Sogno di prigioniero (Peter Ibbetson)

1937
Erich Wolfgang Korngold - Avorio nero (Anthony Adverse)
Max Steiner - La carica dei 600 (The Charge of the Light Brigade)
Max Steiner - Anime nel deserto (The Garden of Allah)
Werner Janssen - Il Generale morì all'alba (The General Died at Dawn)
Nathaniel Shilkret - Sotto i ponti di New York (Winterset)

1938
Charles Previn - Cento uomini e una ragazza (One Hundred Men and a Girl)
Alfred Newman - Uragano (The Hurricane)
Louis Silvers - L'incendio di Chicago (In Old Chicago)
Max Steiner - Emilio Zola (The Life of Emile Zola)
Dimitri Tiomkin - Orizzonte perduto (Lost Horizon)
Hugo Riesenfeld - Buona notte amore! (Make a Wish)
Herbert Stothart - Primavera (Maytime)
Alberto Colombo - Portia on Trial (Portia on Trial)
Alfred Newman - Il prigioniero di Zenda (The Prisoner of Zenda)
Roy Webb - Dolce inganno (Quality Street)
Frank Churchill, Leigh Harline e Paul J. Smith - Biancaneve e i sette nani (Snow White and the Seven Dwarfs)
Victor Schertzinger - Hollywood (Something to Sing About)
W. Franke Harling e Milan Roder - Anime sul mare (Souls at Sea)
Marvin Hatley - I fanciulli del west (Way Out West)

1939 (originale)
Erich Wolfgang Korngold - Robin Hood (The Adventures of Robin Hood)
Victor Young - Army Girl (Army Girl)
Marvin Hatley - Vent'anni dopo (Block-Heads)
Richard Hageman - Un vagabondo alla corte di Francia (If I Were King)
Alfred Newman - La dama e il cowboy (The Cowboy and the Lady)
Herbert Stothart - Maria Antonietta (Marie Antoinette)
Russell Bennett - Tragedia sul Pacifico (Pacific Liner)
Werner Janssen - Marco il ribelle (Blockade)
Louis Silvers - Suez (Suez)
Victor Young - Un colpo di vento (Breaking the Ice)
Franz Waxman - Quattro in Paradiso (The Young in Heart)
1939 (adattamento)
Alfred Newman - La grande strada bianca (Alexander's Ragtime Band)
Victor Baravalle - Girandola (Carefree)
Max Steiner - Figlia del vento (Jezebel)
Morris Stoloff e Gregory Stone - Vogliamo l'amore (Girls' School)
Alfred Newman - Follie di Hollywood (The Goldwyn Follies)
Charles Previn e Frank Skinner - Pazza per la musica (Mad about Music)
Cy Feuer - Tempesta sul Bengala (Storm over Bengal)
Herbert Stothart - Bisticci d'amore (Sweethearts)
Marvin Hatley - L'amore bussa tre volte (There Goes My Heart)
Boris Morros - Tropic Holiday (Tropic Holiday)

1940 (originale)
Herbert Stothart - Il mago di Oz (The Wizard of Oz)
Victor Young - Passione (Golden Boy)
Victor Young - I viaggi di Gulliver (Gulliver's Travels)
Max Steiner - Tramonto (Dark Victory)
Alfred Newman - La grande pioggia (The Rains Came)
Max Steiner - Via col vento (Gone with the Wind)
Aaron Copland - Uomini e topi (Of Mice and Men)
Werner Janssen - Eternamente tua (Eternally Yours)
Lud Gluskin e Lucien Moraweck - La maschera di ferro (The Man in the Iron Mask)
Victor Young - Cavalcata ardente - La strage di Alamo (Man of Conquest)
Alfred Newman - La voce nella tempesta (Wuthering Heights)
Anthony Collins - La storia d'Edith Cavell (Nurse Edith Cavell)
1940 (adattamento)
Richard Hageman, Frank Harling, John Leipold e Leo Shuken - Ombre rosse (Stagecoach)
George E. Stoll e Roger Edens - Ragazzi attori (Babes in Arms)
Charles Previn - Il primo bacio (First Love)
Phil Boutelje e Arthur Lange - The Great Victor Herbert (The Great Victor Herbert)
Alfred Newman - Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame)
Lou Forbes - Intermezzo (Intermezzo)
Dimitri Tiomkin - Mister Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington)
Erich Wolfgang Korngold - Il conte di Essex (The Private Lives of Elizabeth and Essex)
Cy Feuer - She Married a Cop (She Married a Cop)
Louis Silvers - Il canto del fiume (Swanee River)
Alfred Newman - Armonie di gioventù (They Shall Have Music)
Victor Young - La strada del sud (Way Down South)
1941 (originale)
Leigh Harline, Paul J. Smith e Ned Washington - Pinocchio (Pinocchio)
Victor Young - Arizona (Arizona)
Victor Young - La belva umana (Dark Command)
Louis Gruenberg - The Fight for Life (The Fight for Life)
Meredith Willson - Il grande dittatore (The Great Dictator)
Frank Skinner - The House of the Seven Gables (The House of the Seven Gables)
Richard Hageman - Quelli della Virginia (The Howards of Virginia)
Max Steiner - Ombre malesi (The Letter)
Richard Hageman - Viaggio senza fine (The Long Voyage Home)
Alfred Newman - Il segno di Zorro (The Mark of Zorro)
Roy Webb - Le mie due mogli (My Favorite Wife)
Victor Young - Giubbe Rosse (North West Mounted Police)
Werner Heymann - Un milione di anni fa (One Million B.C.)
Aaron Copland - La nostra città (Our Town)
Franz Waxman - Rebecca, la prima moglie (Rebecca)
Miklós Rózsa - Il ladro di Bagdad (The Thief of Bagdad)
Herbert Stothart - Il ponte di Waterloo (Waterloo Bridge)

1941 (adattamento)
Alfred Newman - Una notte a Broadway (Tin Pan Alley)
Victor Young - Arrivederci in Francia (Arise, My Love)
Cy Feuer - Hit Parade of 1941 (Hit Parade of 1941)
Anthony Collins - Irene (Irene)
Aaron Copland - La nostra città (Our Town)
Erich Wolfgang Korngold - Lo sparviero del mare (The Sea Hawk)
Artie Shaw - Follie di jazz (Second Chorus)
Charles Previn - Parata di primavera (Spring Parade)
Roger Edens e Georgie Stoll - Musica indiavolata (Strike Up the Band)
1942 (drammatica o commedia)
Bernard Herrmann - L'oro del demonio (All That Money Can Buy)
Frank Skinner - Gli amanti (Back Street)
Alfred Newman - Colpo di fulmine (Ball of Fire)
Edward Ward - Tutta una vita (Cheers for Miss Bishop)
Bernard Herrmann - Quarto potere (Citizen Kane)
Franz Waxman - Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (Dr. Jekyll and Mr. Hyde)
Victor Young - La porta d'oro (Hold Back the Dawn)
Alfred Newman - Com'era verde la mia valle (How Green Was My Valley)
Edward Kay - King of the Zombies (King of the Zombies)
Meredith Willson - Piccole volpi (The Little Foxes)
Miklós Rózsa - Lydia (Lydia)
Cy Feuer e Walter Scharf - Mercy Island (Mercy Island)
Max Steiner - Il sergente York (Sergeant York)
Louis Gruenberg - Così finisce la nostra notte (So Ends Our Night)
Miklós Rózsa - Inferno nel deserto (Sundown)
Ernst Toch e Morris Stoloff - Tenebre (Ladies in Retirement)
Franz Waxman - Il sospetto (Suspicion)
Edward Ward - Tanks a Million (Tanks a Million)
Werner Heymann - Quell'incerto sentimento (That Uncertain Feeling)
Richard Hageman - This woman is mine (This Woman Is Mine)

1942 (musical)
Frank Churchill e Oliver Wallace - Dumbo (Dumbo)
Edward Ward - All-American Co-Ed (All-American Co-Ed)
Robert Emmett Dolan - Birth of the Blues (Birth of the Blues)
Charles Previn - Gianni e Pinotto reclute (Buck Privates)
Herbert Stothart e Bronislau Kaper - Soldato di cioccolata (The Chocolate Soldier)
Cy Feuer - Ice-Capades (Ice-Capades)
Heinz Roemheld - Bionda fragola (The Strawberry Blonde)
Emil Newman - Serenata a Vallechiara (Sun Valley Serenade)
Anthony Collins - Sunny (Sunny)
Morris Stoloff - L'inarrivabile felicità (You'll Never Get Rich)

1943 (drammatica o commedia)
Max Steiner - Perdutamente tua (Now, Voyager)
Frank Churchill e Edward Plumb - Bambi (Bambi)
Frank Skinner - Le mille e una notte (Arabian Nights)
Alfred Newman - Il cigno nero (The Black Swan)
Dimitri Tiomkin - I vendicatori (The Corsican Brothers)
Victor Young - I falchi di Rangoon (Flying Tigers)
Max Terr - La febbre dell'oro (The Gold Rush)
Roy Webb - Ho sposato una strega (I Married a Witch)
Roy Webb - L'ora del destino (Joan of Paris)
Miklós Rózsa - Il libro della jungla (Jungle Book)
Edward Kay - Klondike Fury (Klondike Fury)
Leigh Harline - L'idolo delle folle (The Pride of the Yankees)
Herbert Stothart - Prigionieri del passato (Random Harvest)
Richard Hageman - I misteri di Shanghai (The Shanghai Gesture)
Victor Young - Rivalità (Silver Queen)
Werner Heymann - Vogliamo vivere! (To Be or Not to Be)
Frederick Hollander e Morris Stoloff - Un evaso ha bussato alla porta (The Talk of the Town)
Victor Young - Segretario a mezzanotte (Take a Letter, Darling)

1943 (musical)
Ray Heindorf e Heinz Roemheld - Ribalta di gloria (Yankee Doodle Dandy)
Edward Ward - Flying with Music (Flying with Music)
Roger Edens e Georgie Stoll - For Me and My Gal (For Me and My Gal)
Robert Emmett Dolan - La taverna dell'allegria (Holiday Inn)
Hans J. Salter e Charles Previn - La prima è stata Eva (It Started with Eve)
Walter Scharf - Johnny Doughboy (Johnny Doughboy)
Alfred Newman - Follie di New York (My Gal Sal)
Leigh Harline - Non sei mai stata così bella (You Were Never Lovelier)
1944 (drammatica o commedia)
Alfred Newman - Bernadette (The Song of Bernadette)
Max Steiner - Casablanca (Casablanca)
Frank Skinner e Hans J. Salter - The Amazing Mrs. Holliday (The Amazing Mrs. Holliday)
Morris Stoloff e Louis Gruenberg - Uragano all'alba (Commandos Strike at Dawn)
Roy Webb e Constantin Bakaleinikoff - Il passo del carnefice (The Fallen Sparrow)
Victor Young - Per chi suona la campana (For Whom the Bell Tolls)
Hanns Eisler - Anche i boia muiono (Hangmen Also Die)
Phil Boutelje - Hi Diddle Diddle (Hi Diddle Diddle)
Walter Scharf - Terra nera (In Old Oklahoma)
Leigh Harline - Johnny Come Lately (Johnny Come Lately)
Gerard Carbonara - La città rubata (The Kansan)
Arthur Lange - Le stelle hanno paura (Lady of Burlesque)
Herbert Stothart - Madame Curie (Madame Curie)
Dimitri Tiomkin - The Moon and Sixpence (The Moon and Sixpence)
Aaron Copland - Fuoco a oriente (The North Star)
Edward H. Plumb, Paul J. Smith e Oliver G. Wallace - Victory through Air Power (Victory through Air Power)

1944 (musical)
Ray Heindorf - This Is the Army (This Is the Army)
Alfred Newman - L'isola delle sirene (Coney Island)
Walter Scharf - Hit Parade of 1943 (Hit Parade of 1943)
Edward Ward - Il fantasma dell'Opera (Phantom of the Opera)
Charles Wolcott, Edward H. Plumb e Paul J. Smith - Saludos Amigos (Saludos Amigos)
Leigh Harline - Non ti posso dimenticare (The Sky's the Limit)
Morris Stoloff - Nasce una stella (Something to Shout About)
Frederic E. Rich - La taverna delle stelle (Stage Door Canteen)
Robert Emmett Dolan - Signorine, non guardate i marinai (Star Spangled Rhythm)
Herbert Stothart - La parata delle stelle (Thousands Cheer)

1945 (drammatica o commedia)
Max Steiner - Da quando te ne andasti (Since You Went Away)
Dimitri Tiomkin - Il ponte di San Luis Rey (The Bridge of San Luis Rey)
Arthur Lange - Le tre donne di Casanova (Casanova Brown)
Hans J. Salter - Vacanze a Natale (Christmas Holiday)
Max Steiner - Il pilota del Mississipi (The Adventures of Mark Twain)
Morris Stoloff e Ernst Toch - Address Unknown (Address Unknown)
Miklós Rózsa - La fiamma del peccato (Double Indemnity)
Walter Scharf e Roy Webb - I conquistatori dei sette mari (The Fighting Seabees)
Robert Stolz - Accadde domani (It Happened Tomorrow)
Frederic Efrem Rich - Jack London (Jack London)
Herbert Stothart - Kismet (Kismet)
David Rose - Il pirata e la principessa (The Princess and the Pirate)
Karl Hajos - Temporale d'estate (Summer Storm)
Franke Harling - Three Russian Girls (Three Russian Girls)
Edward Paul - Nella camera di Mabel (Up in Mabel's Room)
Michel Michelet - Voice in the Wind (Voice in the Wind)
Alfred Newman - Wilson (Wilson)
Miklós Rózsa - La donna della città (Woman of the Town)
Hanns Eisler e Constantin Bakaleinikoff - Il ribelle (None but the Lonely Heart)

1945 (musical)
Morris Stoloff e Carmen Dragon - Fascino (Cover Girl)
Werner R. Heymann e Kurt Weill - Knickerbocker Holiday (Knickerbocker Holiday)
Walter Scharf - Brazil (Brazil)
Constantin Bakaleinikoff - Higher and Higher (Higher and Higher)
Ray Heindorf - Ho baciato una stella (Hollywood Canteen)
Alfred Newman - Irish Eyes Are Smiling (Irish Eyes Are Smiling)
Ferde Grofe e Leo Erdody - Minstrel Man (Minstrel Man)
Ray Heindorf e Louis Forbes - Così vinsi la guerra (Up in Arms)
Robert Emmett Dolan - Le schiave della città (Lady in the Dark)
Georgie Stoll - Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis)
Mahlon Merrick - Sfolgorio di stelle (Sensations of 1945)
Hans J. Salter - The Merry Monahans (The Merry Monahans)
Charles Previn - È fuggita una stella (Song of the Open Road)
Edward Kay - Lady, Let's Dance (Lady, Let's Dance)

1946 (drammatica o commedia)
Miklós Rózsa - Io ti salverò (Spellbound)
Robert Emmett Dolan - Le campane di Santa Maria (The Bells of St. Mary's)
Lou Forbes - Milioni in pericolo (Brewster's Millions)
Werner Janssen - Capitan Kidd (Captain Kidd)
Roy Webb - Il villino incantato (The Enchanted Cottage)
Morton Scott e Dale Butts - Fiamme a San Francisco (Flame of Barbary Coast)
Edward J. Kay - G. I. Honeymoon (G. I. Honeymoon)
Louis Applebaum e Ann Ronell - I forzati della gloria (G. I. Joe)
Werner Janssen - Veleno in Paradiso (Guest in the House)
Daniele Amfitheatrof - Quella che non devi amare (Guest Wife)
Alfred Newman - Le chiavi del Paradiso (The Keys of the Kingdom)
Victor Young - Gli amanti del sogno (Love Letters)
Miklós Rózsa - Giorni perduti (The Lost Weekend)
Karl Hajos - The Man Who Walked Alone (The Man Who Walked Alone)
Alexander Tansman - A Parigi nell'ombra (Paris Underground)
Franz Waxman - Obbiettivo, Burma! (Objective, Burma!)
Miklós Rózsa e Morris Stoloff - L'eterna armonia (A Song to Remember)
Werner Janssen - L'uomo del sud (The Southerner)
Hans J. Salter - Questo nostro amore (This Love of Ours)
Herbert Stothart - La valle del destino (The Valley of Decision)
Arthur Lange e Hugo Friedhofer - La donna del ritratto (The Woman in the Window)

1946 (musical)
Georgie Stoll - Canta che ti passa (Anchors Aweigh)
Jerome Kern e Hans J. Salter - California (Can't Help Singing)
Arthur Lange - La bella dello Yukon (Belle of the Yukon)
Morton Scott - Hitchhike to Happiness (Hitchhike to Happiness)
Robert Emmett Dolan - Le ragazze di Harvey (The Harvey Girls)
Bernard Herrmann - Bionda incendiaria (Incendiary Blonde)
Ray Heindorf e Max Steiner - Rapsodia in blu (Rhapsody in Blue)
Alfred Newman e Charles Henderson - Festa d'amore (State Fair)
Edward J. Kay - Sunbonnet Sue (Sunbonnet Sue)
Charles Wolcott, Edward Plumb e Paul J. Smith - I tre Caballeros (The Three Caballeros)
Marlin Skiles e Morris Stoloff - Stanotte ed ogni notte (Tonight and Every Night)
Walter Greene - Why Girls Leave Home (Why Girls Leave Home)
Ray Heindorf e Lou Forbes - L'uomo meraviglia (Wonder Man)

1947 (drammatica o commedia)
Hugo Friedhofer - I migliori anni della nostra vita (The Best Years of Our Lives)
Bernard Herrmann - Anna e il Re del Siam (Anna and the King of Siam)
William Walton - Enrico V (Henry V)
Franz Waxman - Perdutamente (Humoresque)
Miklós Rózsa - I gangsters (The Killers)

1947 (musical)
Morris Stoloff - Al Jolson (The Jolson Story)
Ray Heindorf e Max Steiner - Notte e dì (Night and Day)
Robert Emmett Dolan - Cieli azzurri (Blue Skies)
Alfred Newman - Bellezze rivali (Centennial Summer)
Lennie Hayton - Le ragazze di Harvey (The Harvey Girls)

1948 (drammatica o commedia)
Miklós Rózsa - Doppia vita (A Double Life)
David Raksin - Ambra (Forever Amber)
Hugo Friedhofer - La moglie del Vescovo (The Bishop's Wife)
Max Steiner - Vita col padre (Life with Father)
Alfred Newman - Il Capitano di Castiglia (Captain from Castile)

1948 (musical)
Alfred Newman - Come nacque il nostro amore (Mother Wore Tights)
Ray Heindorf e Max Steiner - My Wild Irish Rose (My Wild Irish Rose)
Robert Emmett Dolann - Avventura in Brasile (Road to Rio)
Daniele Amfitheatrof, Paul J. Smith e Charles Wolcott - I racconti dello zio Tom (Song of the South)
Johnny Green - La matadora (Fiesta)

1949 (drammatica o commedia)
Brian Easdale - Scarpette rosse (The Red Shoes)
William Walton - Amleto (Hamlet)
Hugo Friedhofer - Giovanna d'Arco (Joan of Arc)
Max Steiner - Johnny Belinda (Johnny Belinda)
Alfred Newman - La fossa dei serpenti (The Snake Pit)

1949 (musical)
Johnny Green e Roger Edens - Ti amavo senza saperlo (Easter Parade)
Victor Young - Il valzer dell'imperatore (The Emperor Waltz)
Lennie Hayton - Il pirata (The Pirate)
Ray Heindorf - Amore sotto coperta (Romance on the High Seas)
Alfred Newman - When My Baby Smiles at Me (When My Baby Smiles at Me)

1950 (drammatica o commedia)
Aaron Copland - L'ereditiera (The Heiress)
Max Steiner - Peccato (Beyond the Forest)
Dimitri Tiomkin - Il grande campione (Champion)

1950 (musical)
Roger Edens e Lennie Hayton - Un giorno a New York (On the Town)
Morris Stoloff e George Duning - Non c'è passione più grande (Jolson Sings Again)
Ray Heindorf - La vita a passo di danza (Look for the Silver Lining)

1951 (drammatica o commedia)
Franz Waxman - Viale del tramonto (Sunset Blvd.)
Max Steiner - La leggenda dell'arciere di fuoco (The Flame and the Arrow)
Alfred Newman - Eva contro Eva (All about Eve)
George Duning - Non siate tristi per me (No Sad Songs for Me)
Victor Young - Sansone e Dalila (Samson and Delilah)

1951 (musical)
Adolph Deutsch e Roger Edens - Anna prendi il fucile (Annie Get Your Gun)
Lionel Newman - I'll Get By (I'll Get By)
Oliver Wallace e Paul J. Smith - Cenerentola (Cinderella)
Andre Previn - Tre piccole parole (Three Little Words)
Ray Heindorf - The West Point Story (The West Point Story)

1952 (drammatica o commedia)
Franz Waxman - Un posto al sole (A Place in the Sun)
Miklòs Ròzsa - Quo vadis? (Quo Vadis)
Alfred Newman - Davide e Betsabea (David and Bathsheba)
Alex North - Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire)
Alex North - Morte di un commesso viaggiatore (Death of a Salesman)

1952 (musical)
Johnny Green e Saul Chaplin - Un americano a Parigi (An American in Paris)
Oliver Wallace - Alice nel paese delle meraviglie (Alice in Wonderland)
Peter Herman Adler e Johnny Green - Il grande Caruso (The Great Caruso)
Alfred Newman - Divertiamoci stanotte (On the Riviera)
Adolph Deutsch e Conrad Salinger - Show Boat (Show Boat)

1953 (drammatica o commedia)
Dimitri Tiomkin - Mezzogiorno di fuoco (High Noon)
Miklòs Ròzsa - Ivanhoe (Ivanhoe)
Max Steiner - Nostra Signora di Fatima (Miracle of Fatima)
Herschel Burke Gilbert - La spia (The Thief)
Alex North - Viva Zapata! (Viva Zapata!)

1953 (musical)
Alfred Newman - La dominatrice del destino (With a Song in My Heart)
Walter Scharf - Il favoloso Andersen (Hans Christian Andersen)
Ray Heindorf e Max Steiner - Il cantante di jazz (The Jazz Singer)
Gian Carlo Menotti - Il medium (Il medium)
Lennie Hayton - Cantando sotto la pioggia (Singin' in the Rain)

1954 (drammatica o commedia)
Bronislau Kaper - Lilì (Lili)
Hugo Friedhofer - Il prezzo del dovere (Above and Beyond)
Morris Stoloff e George Duning - Da qui all'eternità (From Here to Eternity)
Miklòs Ròzsa - Giulio Cesare (Julius Caesar)
Louis Forbes - This Is Cinerama (This Is Cinerama)

1954 (musical)
Alfred Newman - Chiamatemi Madame (Call Me Madam)
Adolph Deutsch - Spettacolo di varietà (The Band Wagon)
Ray Heindorf - Non sparare, baciami! (Calamity Jane)
Frederick Hollander e Morris Stoloff - Le 5.000 dita del Dr. T (The 5,000 Fingers of Dr. T)
Andre Previn e Saul Chaplin - Baciami Kate! (Kiss Me Kate)

1955 (drammatica o commedia)
Dimitri Tiomkin - Prigionieri del cielo (The High and the Mighty)
Max Steiner - L'ammutinamento del Caine (The Caine Mutiny)
Larry Adler - La rivale di mia moglie (Genevieve)
Leonard Bernstein - Fronte del porto (On the Waterfront)
Franz Waxman - Il calice d'argento (The Silver Chalice)

1955 (musical)
Saul Chaplin e Adolph Deutsch - Sette spose per sette fratelli (Seven Brides for Seven Brothers)
Ray Heindorf - È nata una stella (A Star Is Born)
Herschel Burke Gilbert - Carmen Jones (Carmen Jones)
Alfred Newman e Lionel Newman - Follie dell'anno (There's No Business Like Show Business)
Joseph Gershenson e Joseph Gershenson - Glenn Miller (The Glenn Miller Story)

1956 (drammatica o commedia)
Alfred Newman - L'amore è una cosa meravigliosa (Love Is a Many-Splendored Thing)
Max Steiner - Prima dell'uragano (Battle Cry)
Elmer Bernstein - L'uomo dal braccio d'oro (The Man with the Golden Arm)
George Duning - Picnic (Picnic)
Alex North - La rosa tatuata (The Rose Tattoo)

1956 (musical)
Robert Russell Bennett, Jay Blackton e Adolph Deutsch - Oklahoma! (Oklahoma!)
Alfred Newman - Papà gambalunga (Daddy Long Legs)
Jay Blackton e Cyril J. Mockridge - Bulli e pupe (Guys and Dolls)
Andre Previn - È sempre bel tempo (It's Always Fair Weather)
Percy Faith e George Stoll - Amami o lasciami (Love Me or Leave Me)

1957 (drammatica o commedia)
Victor Young - I dieci comandamenti (The Ten Commandments)
Alfred Newman - Anastasia (Anastasia)
Hugo Friedhofer - I diavoli del Pacifico (Between Heaven and Hell)
Dimitri Tiomkin - Il gigante (Giant)
Alex North - Il mago della pioggia (The Rainmaker)

1957 (musical)
Alfred Newman e Ken Darby - Il Re ed io (The King and I)
Lionel Newman - La felicità non si compra (The Best Things in Life Are Free)
Morris Stoloff e George Duning - Incantesimo (The Eddy Duchin Story)
Johnny Green e Saul Chaplin - Alta società (High Society)
George Stoll e Johnny Green - Donne... Dadi... Denaro (Meet Me in Las Vegas)

1958
Malcolm Arnold - Il ponte sul fiume Kwai (The Bridge on the River Kwai)
Hugo Friedhofer - Un amore splendido (An Affair to Remember)
Hugo Friedhofer - Il ragazzo sul delfino (Boy on a Dolphin)
Paul J. Smith - Perri (Perri)
Johnny Green - L'albero della vita (Raintree County)

1959 (drammatica o commedia)
Dimitri Tiomkin - Il vecchio e il mare (The Old Man and the Sea)
Jerome Moross - Il grande paese (The Big Country)
David Raksin - Tavole separate (Separate Tables)
Oliver Wallace - Artico selvaggio (White Wilderness)
Hugo Friedhofer - I giovani leoni (The Young Lions)

1959 (musical)
Andre Previn - Gigi (Gigi)
Ray Heindorf - Damn Yankees! (Damn Yankees)
Yuri Faier e Gennadi Rozhdestvensky - Il Bolshoi Ballet (The Bolshoi Ballet)
Lionel Newman - Martedì grasso (Mardi Gras)
Alfred Newman e Ken Darby - South Pacific (South Pacific)

1960 (drammatica o commedia)
Miklòs Ròzsa - Ben-Hur (Ben-Hur)
Alfred Newman - Il diario di Anna Frank (The Diary of Anne Frank)
Franz Waxman - La storia di una monaca (The Nun's Story)
Ernest Gold - L'ultima spiaggia (On the Beach)
Frank DeVol - Il letto racconta (Pillow Talk)

1960 (musical)
Andre Previn e Ken Darby - Porgy and Bess (Porgy and Bess)
Leith Stevens - I cinque penny (The Five Pennies)
Nelson Riddle e Joseph J. Lilley - Il villaggio più pazzo del mondo (Li'l Abner)
Lionel Newman - Dinne una per me (Say One for Me)
George Bruns - La bella addormentata nel bosco (Sleeping Beauty)

1961 (drammatica o commedia)
Ernest Gold - Exodus (Exodus)
Andre Previn - Il figlio di Giuda (Elmer Gantry)
Elmer Bernstein - I magnifici sette (The Magnificent Seven)
Dimitri Tiomkin - La battaglia di Alamo (The Alamo)
Alex North - Spartacus (Spartacus)

1961 (musical)
Morris Stoloff e Harry Sukman - Estasi (Song without End - The Story of Franz Liszt)
Andre Previn - Susanna Agenzia Squillo (Bells Are Ringing)
Nelson Riddle - Can Can (Can-Can)
Lionel Newman e Earle H. Hagen - Facciamo l'amore (Let's Make Love)
Johnny Green - Pepe (Pepe)

1962 (drammatica o commedia)
Henry Mancini - Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's)
Miklòs Ròzsa - El Cid (El Cid)
Morris Stoloff e Harry Sukman - Fanny (Fanny)
Dimitri Tiomkin - I cannoni di Navarone (The Guns of Navarone)
Elmer Bernstein - Estate e fumo (Summer and Smoke)

1962 (musical)
Saul Chaplin, Johnny Green, Sid Ramin e Irwin Kostal - West Side Story (West Side Story)
George Bruns - Babes in Toyland (Babes in Toyland)
Alfred Newman e Ken Darby - Fior di loto (Flower Drum Song)
Dmitrij Šostakovič - Khovanshchina (Khovanshchina)
Duke Ellington - Paris Blues (Paris Blues)

1963 (originale)
Maurice Jarre - Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia)
Jerry Goldsmith - Freud, passioni segrete (Freud)
Bronislau Kaper - Gli ammutinati del Bounty
Franz Waxman - Taras, il magnifico (Taras Bulba)
Elmer Bernstein - Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird)

1963 (adattamento)
Ray Heindorf - Capobanda (The Music Man)
George Stoll - La ragazza più bella del mondo (Billy Rose's Jumbo)
Michel Magne - Gigò (Gigot)
Frank Perkins - La donna che inventò lo strip-tease (Gypsy)
Leigh Harline - Avventura nella fantasia (The Wonderful World of the Brothers Grimm)

1964 (originale)
John Addison - Tom Jones (Tom Jones)
Alex North - Cleopatra (Cleopatra)
Alfred Newman e Ken Darby - La conquista del West (How the West Was Won)
Dimitri Tiomkin - 55 giorni a Pechino (55 Days at Peking)
Ernest Gold - Questo pazzo pazzo pazzo pazzo mondo (It's a Mad, Mad, Mad, Mad World)

1964 (adattamento)
Andre Previn - Irma la dolce (Irma La Douce)
John Green - Ciao, ciao Birdie (Bye Bye Birdie)
Leith Stevens - Il mio amore con Samantha (A New Kind of Love)
Maurice Jarre - L'uomo senza passato (Les dimanches de Ville d'Avray)
George Bruns - La spada nella roccia (The Sword in the Stone)

1965 (originale)
Richard M. Sherman e Robert B. Sherman - Mary Poppins (Mary Poppins)
Henry Mancini - La pantera rosa (The Pink Panther)
Laurence Rosenthal - Becket e il suo re (Becket)
Dimitri Tiomkin - La caduta dell'impero romano (The Fall of the Roman Empire)
Frank DeVol - Piano... piano, dolce Carlotta (Hush...Hush, Sweet Charlotte)

1965 (adattamento)
Andre Previn - My Fair Lady (My Fair Lady)
George Martin - Tutti per uno (A Hard Day's Night)
Irwin Kostal - Mary Poppins (Mary Poppins)
Nelson Riddle - I 4 di Chicago (Robin and the 7 Hoods)
Robert Armbruster, Leo Arnaud, Jack Elliott, Jack Hayes, Calvin Jackson e Leo Shuken - Voglio essere amata in un letto d'ottone (The Unsinkable Molly Brown)

1966 (originale)
Maurice Jarre - Il dottor Zivago (Doctor Zhivago)
Alex North - Il tormento e l'estasi (The Agony and the Ecstasy)
Alfred Newman - La più grande storia mai raccontata (The Greatest Story Ever Told)
Jerry Goldsmith - Incontro al Central Park (A Patch of Blue)
Michel Legrand e Jacques Demy - Les Parapluies de Cherbourg (Les Parapluies de Cherbourg)

1966 (adattamento)
Irwin Kostal - Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music)
Frank DeVol - Cat Ballou (Cat Ballou)
Lionel Newman e Alexander Courage - Mentre Adamo dorme (The Pleasure Seekers)
Don Walker - L'incredibile Murray: l'uomo che disse no (A Thousand Clowns)
Michel Legrand - Les Parapluies de Cherbourg (Les Parapluies de Cherbourg)

1967 (originale)
John Barry - Nata libera (Born free)
Toshiro Mayuzumi - La Bibbia (The Bible)
Elmer Bernstein - Hawaii (Hawaii)
Jerry Goldsmith - Quelli della San Pablo (The Sand Pebbles)
Alex North - Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?)

1967 (adattamento)
Ken Thorne - Dolci vizi al foro (A Funny Thing Happened on the Way to the Forum)
Luis Enrique Bacalov - Il Vangelo secondo Matteo (Il Vangelo secondo Matteo)
Elmer Bernstein - Il ritorno dei magnifici sette (Return of the Seven)
Harry Sukman - Dominique (The Singing Nun)
Al Ham - Stop the World: I Want to Get Off (Stop the World: I Want to Get Off)

1968 (originale)
Elmer Bernstein - Millie (Thoroughly Modern Millie)
Lalo Schifrin - Nick mano fredda (Cool Hand Luke)
Leslie Bricusse - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
Richard Rodney Bennett - Via dalla pazza folla (Far from the Madding Crowd)
Quincy Jones - A sangue freddo (In Cold Blood)

1968 (adattamento)
Alfred Newman e Ken Darby - Camelot (Camelot)
Lionel Newman e Alexander Courage - Il favoloso dottor Dolittle (Doctor Dolittle)
Frank DeVol - Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner)
Andre Previn e Joseph Gershenson - Millie (Thoroughly Modern Millie)
John Williams - La valle delle bambole (Valley of the Dolls)

1969 (drammatica)
John Barry - Il leone d'inverno (The Lion in Winter)
Lalo Schifrin - La volpe (The Fox)
Jerry Goldsmith - Il pianeta delle scimmie (Planet of the Apes)
Alex North - L'uomo venuto dal Kremlino (The Shoes of the Fisherman)
Michel Legrand - Il caso Thomas Crown (The Thomas Crown Affair)
1969 (adattamento con canzoni originali)
John Green - Oliver! (Oliver!)
Ray Heindorf - Sulle ali dell'arcobaleno (Finian's Rainbow)
Walter Scharf - Funny Girl (Funny Girl)
Lennie Hayton - Un giorno... di prima mattina (Star!)
Michel Legrand e Jacques Demy - Josephine (Les demoiselles de Rochefort)

1970 (drammatica)
Burt Bacharach - Butch Cassidy (Butch Cassidy and the Sundance Kid)
Georges Delerue - Anna dei mille giorni (Anne of the Thousand Days)
John Williams - Boon il saccheggiatore (The Reivers)
Ernest Gold - Il segreto di Santa Vittoria (The Secret of Santa Vittoria)
Jerry Fielding - Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch)

1970 (adattamento con canzoni originali)
Lennie Hayton e Lionel Newman - Hello, Dolly! (Hello, Dolly!)
Leslie Bricusse e John Williams - Goodbye, Mr. Chips (Goodbye, Mr. Chips)
Nelson Riddle - La ballata della città senza nome (Paint Your Wagon)
Cy Coleman - Sweet Charity - Una ragazza che voleva essere amata (Sweet Charity)
John Green e Albert Woodbury - Non si uccidono così anche i cavalli? (They Shoot Horses, Don't They?)

1971 (drammatica)
Francis Lai - Love Story (Love Story)
Alfred Newman - Airport (Airport)
Frank Cordell - Cromwell - Nel suo pugno la forza di un popolo (Cromwell)
Jerry Goldsmith - Patton, generale d'acciaio (Patton)
Henry Mancini - I girasoli (I girasoli)

1971 (adattamento con canzoni originali)
The Beatles - Let It Be (Let It Be)
Fred Karlin e Tylwyth Kymry - A.A.A. Ragazza affittasi per fare bambino (The Baby Maker)
Rod McKuen, John Scott Trotter, Rod McKuen, Bill Melendez, Al Shean e Vince Guaraldi - Un ragazzo di nome Charlie Brown (A Boy Named Charlie Brown)
Henry Mancini e Johnny Mercer - Operazione Crepes Suzette (Darling Lili)
Leslie Bricusse, Ian Fraser e Herbert W. Spencer - La più bella storia di Dickens (Scrooge)

1972 (drammatica)
Michel Legrand - Quell'estate del '42 (Summer of '42)
John Barry - Maria Stuarda Regina di Scozia (Mary, Queen of Scots)
Richard Rodney Bennett - Nicola e Alessandra (Nicholas and Alexandra)
Isaac Hayes - Shaft il detective (Shaft)
Jerry Fielding - Cane di paglia (Straw Dogs)

1972 (adattamento con canzoni originali)
John Williams - Il violinista sul tetto (Fiddler on the Roof)
Richard M. Sherman, Robert B. Sherman e Irwin Kostal - Pomi d'ottone e manici di scopa (Bedknobs and Broomsticks)
Peter Maxwell Davies e Peter Greenwell - Il boy friend (The Boy Friend)
Dimitri Tiomkin - Una pioggia di stelle (Tchaikovskiy)
Leslie Bricusse, Anthony Newley e Walter Scharf - Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (Willy Wonka and the Chocolate Factory)

1973 (orginale drammatica)
Charles Chaplin, Raymond Rasch e Larry Russell - Luci della ribalta (Limelight)
John Williams - Images (Images)
Buddy Baker - Napoleone e Samantha (Napoleon and Samantha)
John Williams - L'avventura del Poseidon (The Poseidon Adventure)
John Addison - Gli insospettabili (Sleuth)*

1973 (adattamento con canzoni originali)
Ralph Burns - Cabaret (Cabaret)
Gil Askey - La signora del blues (Lady Sings the Blues)
Laurence Rosenthal - L'uomo della Mancha (Man of La Mancha)

1974 (drammatica)
Marvin Hamlisch - Come eravamo (The Way We Were)
John Williams - Un grande amore da 50 dollari (Cinderella Liberty)
Georges Delerue - Il giorno del delfino (The Day of the Dolphin)
Jerry Goldsmith - Papillon (Papillon)
John Cameron - Un tocco di classe (A Touch of Class)

1974 (adattamento con canzoni originali)
Marvin Hamlisch - La stangata (The Sting)
Andre Previn, Herbert Spencer e Andrew Lloyd Webber - Jesus Christ Superstar (Jesus Christ Superstar)
Richard M. Sherman, Robert B. Sherman e John Williams - Tom Sawyer (Tom Sawyer)

1975 (originale drammatica)
Nino Rota e Carmine Coppola - Il padrino - Parte II (The Godfather: Part II)
John Williams - L'inferno di cristallo (The Towering Inferno)
Richard Rodney Bennett - Assassinio sull'Orient Express (Murder on the Orient Express)
Jerry Goldsmith - Chinatown (Chinatown)
Alex North - Shanks (Shanks)

1975 (adattamento con canzoni originali)
Nelson Riddle - Il grande Gatsby (The Great Gatsby)
Alan Jay Lerner, Frederick Loewe, Angela Morley e Douglas Gamley - Il piccolo principe (The Little Prince)
Paul Williams e George Aliceson Tipton - Il fantasma del palcoscenico (Phantom of the Paradise)

1976 (originale)
John Williams - Lo squalo (Jaws)
Gerald Fried - Birds Do It, Bees Do It (Birds Do It, Bees Do It)
Alex North - Stringi i denti e vai! (Bite the Bullet)
Jack Nitzsche - Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew over the Cuckoo's Nest)
Jerry Goldsmith - Il vento e il leone (The Wind and the Lion)

1976 (adattamento con canzoni originali)
Leonard Rosenman - Barry Lyndon (Barry Lyndon)
Peter Matz - Funny Lady (Funny Lady)
Peter Townshend - Tommy (Tommy)

1977 (originale)
Jerry Goldsmith - Il presagio (The Omen)
Bernard Herrmann - Complesso di colpa (Obsession)
Jerry Fielding - Il texano dagli occhi di ghiaccio (The Outlaw Josey Wales)
Bernard Herrmann - Taxi Driver (Taxi Driver)
Lalo Schifrin - La nave dei dannati (Voyage of the Damned)

1977 (adattamento con canzoni originali)
Leonard Rosenman - Questa terra è la mia terra (Bound for Glory)
Paul Williams - Piccoli gangsters (Bugsy Malone)
Roger Kellaway - È nata una stella (A Star Is Born)

1978 (originale)
John Williams - Guerre Stellari (Star Wars)
John Williams - Incontri ravvicinati del terzo tipo (Close Encounters of the Third Kind)
Maurice Jarre - Il messaggio (Mohammad - Messenger of God)
Marvin Hamlisch - 007 - La spia che mi amava (The Spy Who Loved Me)
Georges Delerue - Giulia (Julia)

1978 (adattamento con canzoni originali)
Jonathan Tunick - Gigi (A Little Night Music)
Al Kasha, Joel Hirschhorn e Irwin Kostal - Elliott, il drago invisibile (Pete's Dragon)
Richard M. Sherman, Robert B. Sherman e Angela Morley - La scarpetta e la rosa (The Slipper and the Rose - The Story of Cinderella)

1979 (originale)
Giorgio Moroder - Fuga di mezzanotte (Midnight Express)
Jerry Goldsmith - I ragazzi venuti dal Brasile (The Boys from Brazil)
Ennio Morricone - I giorni del cielo (Days of Heaven)
Dave Grusin - Il paradiso può attendere (Heaven Can Wait)
John Williams - Superman (Superman)

1979 (adattamento)
Joe Renzetti - The Buddy Holly Story (The Buddy Holly Story)
Jerry Wexler - Pretty Baby (Pretty Baby)
Quincy Jones - I'm magic (The Wiz)

1980 (originale)
Georges Delerue - Una piccola storia d'amore (A Little Romance)
Lalo Schifrin - Amityville Horror (The Amityville Horror)
Dave Grusin - Il campione (The Champ)
Jerry Goldsmith - Star Trek: Il film (Star Trek - The Motion Picture)
Henry Mancini - 10 (10)
1980 (adattamento con canzoni originali)
Ralph Burns - All That Jazz - Lo spettacolo comincia (All That Jazz)
Patrick Williams - All american boys (Breaking Away)
Paul Williams e Kenny Ascher - Ecco il film dei Muppet (The Muppet Movie)

1981
Michael Gore - Saranno famosi (Fame)
John Corigliano - Stati di allucinazione (Altered States)
John Morris - The Elephant Man (The Elephant Man)
Philippe Sarde - Tess (Tess)
John Williams - L'Impero colpisce ancora (The Empire Strikes Back)

1982
Vangelis - Momenti di gloria (Chariots of Fire)
Alex North - Il drago del lago di fuoco (Dragonslayer)
Dave Grusin - Sul lago dorato (On Golden Pond)
Randy Newman - Ragtime (Ragtime)
John Williams - I predatori dell'Arca perduta (Raiders of the Lost Ark)

1983 (originale)
John Williams - E.T. l'extra-terrestre (E.T. The Extra-Terrestrial)
Ravi Shankar e George Fenton - Gandhi
Jack Nitzsche - Ufficiale e gentiluomo (An Officer and a Gentleman)
Marvin Hamlisch - La scelta di Sophie (Sophie's Choice)
Jerry Goldsmith - Poltergeist - Demoniache presenze (Poltergeist)

1983 (adattamento con canzoni originali)
Henry Mancini e Leslie Bricusse - Victor Victoria (Victor Victoria)
Ralph Burns - Annie (Annie)
Tom Waits - Un sogno lungo un giorno (One from the Heart)

1984 (originale)
Bill Conti - Uomini veri (The Right Stuff)
Leonard Rosenman - La foresta silenziosa (Cross Creek)
Michael Gore - Voglia di tenerezza (Terms of Endearment)
John Williams - Il ritorno dello Jedi (Return of the Jedi)
Jerry Goldsmith - Sotto tiro (Under Fire)

1984 (adattamento con canzoni originali)
Michel Legrand, Alan Bergman e Marilyn Bergman - Yentl (Yentl)
Lalo Schifrin - La stangata II (The Sting II)
Elmer Bernstein - Una poltrona per due (Trading Places)

1985 (originale)
Maurice Jarre - Passaggio in India (A Passage to India)
John Williams - Indiana Jones e il tempio maledetto (Indiana Jones and the Temple of Doom)
Randy Newman - Il migliore (The Natural)
John Williams - Il fiume dell'ira (The River)
Alex North - Sotto il vulcano (Under the Volcano)

1985 (originale con canzoni)
Prince - Purple Rain (Purple Rain)
Jeff Moss - I Muppets alla conquista di Broadway (The Muppets Take Manhattan)
Kris Kristofferson - Songwriter - Successo alle stelle (Songwriter)

1986
John Barry - La mia Africa (Out of Africa)
Georges Delerue - Agnese di Dio (Agnes of God)
Quincy Jones, Jeremy Lubbock, Rod Temperton, Caiphus Semenya, Andrae Crouch, Chris Boardman, Jorge Calandrelli, Joel Rosenbaum, Fred Steiner, Jack Hayes, Jerry Hey e Randy Kerber - Il colore viola (The Color Purple)
Bruce Broughton - Silverado (Silverado)
Maurice Jarre - Witness - Il testimone (Witness)

1987
Herbie Hancock - Round Midnight - A mezzanotte circa (Round Midnight)
James Horner - Aliens - Scontro finale (Aliens)
Jerry Goldsmith - Colpo vincente (Hoosiers)
Ennio Morricone - Mission (The Mission)
Leonard Rosenman - Star Trek IV: Rotta verso la Terra (Star Trek IV: The Voyage Home)

1988
Ryuichi Sakamoto, David Byrne e Cong Su - L'ultimo imperatore (The Last Emperor)
George Fenton e Jonas Gwangwa - Grido di libertà (Cry Freedom)
John Williams - L'impero del sole (Empire of the Sun)
Ennio Morricone - Gli intoccabili (The Untouchables)
John Williams - Le streghe di Eastwick (The Witches of Eastwick)

1989
David Grusin - Milagro (The Milagro Beanfield War)
George Fenton - Le relazioni pericolose (Dangerous Liaisons)
Maurice Jarre - Gorilla nella nebbia (Gorillas in the Mist: The Story of Dian Fossey)
John Williams - Turista per caso (The Accidental Tourist)
Hans Zimmer - Rain man - L'uomo della pioggia (Rain Man)

1990
Alan Menken - La sirenetta (The Little Mermaid)
John Williams - Nato il quattro luglio (Born on the Fourth of July)
John Williams - Indiana Jones e l'ultima crociata (Indiana Jones and the Last Crusade)
David Grusin - I favolosi Baker (The Fabulous Baker Boys)
James Horner - L'uomo dei sogni (Field of Dreams)

1991
John Barry - Balla coi lupi (Dances with Wolves)
Randy Newman - Avalon (Avalon)
Maurice Jarre - Ghost - Fantasma (Ghost)
Dave Grusin - Havana (Havana)
John Williams - Mamma ho perso l'aereo (Home Alone)

1992
Alan Menken - La bella e la bestia (Beauty and the Beast)
Ennio Morricone - Bugsy (Bugsy)
George Fenton - La leggenda del re pescatore (The Fisher King)
John Williams - JFK - Un caso ancora aperto (JFK)
James Newton Howard - Il principe delle maree (The Prince of Tides)

1993
Alan Menken - Aladdin (Aladdin)
Jerry Goldsmith - Basic Instinct (Basic Instinct)
John Barry - Charlot (Chaplin)
Richard Robbins - Casa Howard (Howards End)
Mark Isham - In mezzo scorre il fiume (A River Runs Through It)

1994
John Williams - Schindler's List (Schindler's List)
Elmer Bernstein - L'età dell'innocenza (The Age of Innocence)
Dave Grusin - Il socio (The Firm)
James Newton Howard - Il fuggitivo (The Fugitive)
Richard Robbins - Quel che resta del giorno (The Remains of the Day)

1995
Hans Zimmer - Il re leone (The Lion King)
Elliot Goldenthal - Intervista con il vampiro (Interview with the Vampire)
Thomas Newman - Piccole donne (Little Women)
Thomas Newman - Le ali della libertà (The Shawshank Redemption)
Alan Silvestri - Forrest Gump (Forrest Gump)

1996 (drammatica)
Luis Bacalov - Il postino
James Horner - Apollo 13 (Apollo 13)
James Horner - Braveheart - Cuore impavido (Braveheart)
John Williams - Gli intrighi del potere (Nixon)
Patrick Doyle - Ragione e sentimento (Sense and Sensibility)

1996 (musical o commedia)
Alan Menken e Stephen Schwartz - Pocahontas (Pocahontas)
Marc Shaiman - Il presidente - Una storia d'amore (The American President)
John Williams - Sabrina (Sabrina)
Randy Newman - Toy Story - Il mondo dei giocattoli (Toy Story)
Thomas Newman - Eroi di tutti i giorni (Unstrung Heroes)

1997 (drammatica)
Gabriel Yared - Il paziente inglese (The English Patient)
Patrick Doyle - Hamlet (Hamlet)
Elliot Goldenthal - Michael Collins (Michael Collins)
David Hirschfelder - Shine (Shine)
John Williams - Sleepers (Sleepers)

1997 (musical o commedia)
Rachel Portman - Emma (Emma)
Marc Shaiman - Il club delle prime mogli (The First Wives Club)
Alan Menken e Stephen Schwartz - Il gobbo di Notre Dame (The Hunchback of Notre Dame)
Randy Newman - James e la pesca gigante (James and the Giant Peach)
Hans Zimmer - Uno sguardo dal cielo (The Preacher's Wife)

1998 (drammatica)
James Horner - Titanic (Titanic)
John Williams - Amistad (Amistad)
Danny Elfman - Will Hunting - Genio ribelle (Good Will Hunting)
Philip Glass - Kundun (Kundun)
Jerry Goldsmith - L.A. Confidential (L.A. Confidential)

1998 (musical o commedia)
Anne Dudley - Full Monty (The Full Monty)
Stephen Flaherty, Lynn Ahrens e David Newman - Anastasia (Anastasia)
Hans Zimmer - Qualcosa è cambiato (As Good as It Gets)
Danny Elfman - Men in Black (Men in Black)
James Newton Howard - Il matrimonio del mio migliore amico (My Best Friend's Wedding)

1999 (drammatica)
Nicola Piovani - La vita è bella
David Hirschfelder - Elizabeth (Elizabeth)
Randy Newman - Pleasantville (Pleasantville)
John Williams - Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan)
Hans Zimmer - La sottile linea rossa (The Thin Red Line)

1999 (musical o commedia)
Stephen Warbeck - Shakespeare in Love (Shakespeare in Love)
Randy Newman - A Bug's Life - Megaminimondo (A Bug's Life)
Matthew Wilder, David Zippel e Jerry Goldsmith - Mulan (Mulan)
Marc Shaiman - Patch Adams (Patch Adams)
Stephen Schwartz e Hans Zimmer - Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt)

2000
John Corigliano - Il violino rosso (Le violon rouge)
Thomas Newman - American Beauty (American Beauty)
John Williams - Le ceneri di Angela (Angela's Ashes)
Rachel Portman - Le regole della casa del sidro (The Cider House Rules)
Gabriel Yared - Il talento di Mr. Ripley (The Talented Mr. Ripley)

2001
Tan Dun - La tigre e il dragone (Wo hu cang long)
Rachel Portman - Chocolat (Chocolat)
Hans Zimmer - Il gladiatore (Gladiator)
Ennio Morricone - Malèna
John Williams - Il patriota (The Patriot)

2002
Howard Shore - Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell'Anello (The Lord of the Rings: The Fellowship of the Ring)
John Williams - A.I. - Intelligenza Artificiale (A.I. Artificial Intelligence)
John Williams - Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter and the Sorcerer's Stone)
James Horner - A Beautiful Mind (A Beautiful Mind)
Randy Newman - Monsters & Co. (Monsters, Inc.)

2003
Elliot Goldenthal - Frida (Frida)
John Williams - Prova a prendermi (Catch Me If You Can)
Elmer Bernstein - Lontano dal Paradiso (Far from Heaven)
Philip Glass - The Hours (The Hours)
Thomas Newman - Era mio padre (Road to Perdition)

2004
Howard Shore - Il Signore degli Anelli: il ritorno del Re (The Lord of the Rings: The Return of the King)
Danny Elfman - Big Fish - Le storie di una vita incredibile (Big Fish)
Gabriel Yared - Ritorno a Cold Mountain (Cold Mountain)
Thomas Newman - Alla ricerca di Nemo (Finding Nemo)
James Horner - La casa di sabbia e nebbia (House of Sand and Fog)

2005
Jan A. P. Kaczmarek - Neverland - Un sogno per la vita (Finding Neverland)
John Williams - Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (Harry Potter and the Prisoner of Azkaban)
Thomas Newman - Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi (Lemony Snicket's a Series of Unfortunate Events)
John Debney - La passione di Cristo (The Passion of the Christ)
James Newton Howard - The Village (The Village)

2006
Gustavo Santaolalla - I segreti di Brokeback Mountain (Brokeback Mountain)
Alberto Iglesias - The Constant Gardener - La cospirazione (The Constant Gardener)
John Williams - Memorie di una Geisha (Memoirs of a Geisha)
John Williams - Munich (Munich)
Dario Marianelli - Orgoglio e pregiudizio (Pride & Prejudice)

2007
Gustavo Santaolalla - Babel (Babel)
Thomas Newman - Intrigo a Berlino (The Good German)
Philip Glass - Diario di uno scandalo (Notes on a Scandal)
Javier Navarrete - Il labirinto del fauno (El laberinto del fauno)
Alexandre Desplat - The Queen (The Queen)

2008
Dario Marianelli - Espiazione (Atonement)
Alberto Iglesias - Il cacciatore di aquiloni (The Kite Runner)
James Newton Howard - Michael Clayton (Michael Clayton)
Michael Giacchino - Ratatouille (Ratatouille)
Marco Beltrami - Quel treno per Yuma (3:10 to Yuma)

2009
Danny Elfman - Milk (Milk)
A.R. Rahman - The Millionaire (Slumdog Millionaire)
Alexandre Desplat - Il curioso caso di Benjamin Button (The Curious Case of Benjamin Button)
Thomas Newman - WALL•E (WALL•E)
James Newton Howard - Defiance - I giorni del coraggio (Defiance)

15.2.09

Facebook sul cellulare

La fonte è autorevole, Facebook sbarcherà sui cellulari 3. Intanto si parte dal Regno Unito:
“3 UK is the first operator to integrate Facebook into the handset/device, with a “Facebook button” that will take users directly to the site. It will be part of an “ultimate handset”, which will be launched for Christmas, reports MarketingWeek. This is the first such operator to do that, and in keeping with Facebook’s huge popularity within UK…from 3’s perspective, it is amping up its focus on mobile internet, which will be supported by a series of ad campaigns.“

Una buona notizia per i clienti che vorranno integrarsi anche via rete mobile al più popolare social network del mondo. In tal senso ricordiamo a tutti i lettori di Mondo3 che è possibile iscriversi al Gruppo Mondo3 di Facebook.





Facebook, è un famoso sito social network, dove si può chattare, creare un proprio profilo, condividere le foto e tante altre cose.

Da tempo gli utenti possono accedere al sito tramite i cellulari Nokia, e con i cellulari di 3 Italia, ma ora ci si potrà accedere con tutti i modelli Windows Mobile.

Tramite il sito “Face of Mobile“, potete scaricare il programma Friend Mobilizer per l’uso di Facebook, in modo da poter iniziare a usare Facebook direttamente sul vostro cellulare.

Grazie a questo applicativo, i contenuti e lo stile di Facebook, saranno adattati allo schermo del vostro cellulare.
Troverete il supporto completo a profili, messaggi, updates del muro e dello status.

Una bella notizia per tutti quelli che usano costantemente questo social network…



**********************



RAGAZZE TROPPO CARINE SU FACEBOOK? RICATTATORI GAY

È piuttosto risaputo che ci sono tanti uomini che si divertono sui social network facendo finta di essere donne. Non so cosa ci trovino, ma ne conosco un paio io stesso.

Quelli che conosco io sono solo degli idioti, in giro ce ne sono però di pericolosi. Immaginate di aver incontrato su Facebook una ragazza carina, davvero carina e che questa vi chieda una vostra foto nudo. Ragazzi, non manadatela, specialmente se è molto carina.

Prendete il caso di Anthony Stancl, diociottenne del Wisconsin. Con un profilo femminile abbordava ragazzi, chiedeva loro foto nudi e poi liminacciava di mostrare la foto a tutta la scuola se non facevano sesso con lui.

La polizia ha individuato 31 vittime di cui 7 hanno ceduto al ricatto facendo sesso con Anthony nei bagni della scuola, nel parcheggio e a casa stessa delle vittime.

Non so cos'avremmo fatto noi se ci fossimo trovati nella stessa situazione, ma il consiglio è di non cedere mai ai ricatti... e di non inviare foto agli sconosciuti.





******************************************************




Facebook: polemica per il gruppo che sostiene lo stupro


Facebook continua ad essere al centro di roventi polemiche. Soprattutto per quanto riguarda i gruppi che vengono creati all’interno di questo social network. Prima avevano fatto discutere i gruppi di Facebook che inneggiavano a Toto’ Riina. Ma adesso la situazione e’ peggiorata: qualcuno ha creato un gruppo a favore dello stupro.



Mentre il mondo della politica discute sul tema della sicurezza, ecco che Facebook ci propone il gruppo a sostegno dello stupro di gruppo. Per fortuna quello che vogliamo pensare sia solamente una goliardata non ha ottenuto un gran successo: c’e’ solamente un fan. Ma e’ comunque un fatto grave.

Grazie ad un lettore se n’e’ accorto per primo Walter Veltroni, che commenta: “È una vergogna, quel gruppo su Facebook va chiuso”. Ma anche gli altri utenti di Facebook gridano il loro sdegno: “Sei uno schifo di persona” e altri insulti del genere vengono diretti a chi ha creato questa pagina.

Gabriella Carlucci chiede la regolamentazione di Facebook, con relativa eliminazione dei gruppi offensivi e pericolosi: “le donne italiane, vittime di abusi carnali, devono essere difese e tutelate. Dopo l’apologia della mafia i fan dello stupro di gruppo. Il social network più famoso del mondo sta diventando sempre di più un luogo virtuale dove impera l’illegalità ma soprattutto l’impunità“.

Ma intanto il gruppo e’ ancora li’!

FONTE: http://www.haisentito.it/



Mafia su Facebook: gruppi di sostegno ai padrini non bloccati online. Polemica.



Su Facebook esistono gruppi di sostegno a personaggi di spicco della mafia, come Riina e Provenzano. Ed è polemica.
a cura della Redazione


Ricerca una notizia
Cerca News


Chi conosce Internet sa che quello che si trova sul web non fa altro che riflettere (e a volte amplificare) ciò che accade nel mondo reale. Ne è lo specchio e la potenza del mezzo può portare a volte a deformare la realtà. Per questo stupisce, ma non troppo, che su Internet vi siano gruppi di sostegno ai boss della mafia italiana.

Che la mafia goda di un certo favore in determinati ambienti e contesti sociali, infatti, è cosa nota. E così, questo humus è finito in Rete, per la precisione su Facebook, il sito di social networking più popolare del momento. Qualcuno ha pensato di creare dei gruppi a sostegno di personaggi come Totò Riina e Bernardo Provenzano, ottenendo un notevole riscontro di sostenitori che hanno aderito all’iniziativa. E ovviamente non poteva non nascere la polemica. Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni, ucciso proprio dagli uomini di Riina, sottolinea che il male, purtroppo, esercita ancora fascino sui giovani e che è necessario impegnarsi perché ciò non accada. «Certi messaggi su Internet, certi film non aiutano» osserva la signora Falcone.

L’indignazione ha travalicato i confini nazionali. Daisy Goodwin, opinionista del quotidiano inglese Times, ha scritto un articolo in cui attacca senza mezze misure la policy di Facebook, dove le foto di donne che allattano al seno vengono rimosse perché considerate nudità e dove la censura, invece, non colpisce chi inneggia ai capimafia. «Una strana morale», la definisce Goodwin.

Preoccupazione viene espressa anche da Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo, anch’egli vittima di Riina e Provenzano. Secondo Salvatore, è in corso una campagna ben precisa di disinformazione per delegittimare i magistrati e coloro che cercano la verità sui fatti di mafia. Borsellino sostiene che dietro l’identità di giovani che inneggiano ai padrini vi siano uomini che in realtà conoscono molto bene le inchieste che riguardano Riina e compagnia e che i messaggi sul sito di social networking siano un ulteriore modo per creare un clima favorevole alla revisione dei processi dei padrini e dei loro sodali.

Autore: Arianna Bernardini

FONTE: http://www.webmasterpoint.org

******************************************************
Facebook Song